L’articolo ricostruisce il modo in cui gli emigrati italiani in Francia hanno recepito il fenomeno del divismo cinematografico nel periodo che va dal secondo dopoguerra ai primi anni ‘60. Si offre una ricognizione dei discorsi sul cinema nelle pubblicazioni destinate alla comunità degli italiani, analizzando come le star siano state un terreno di negoziazione delle identità individuali e collettive, oltre che del mantenimento di una prossimità con la “comunità immaginata” del paese d’origine
Il saggio ripercorre le vicende dei compositori italiani a Parigi nel primo Ottocento fino a Donizet...
La prima opera che offre un’ampia panoramica su uno spaccato della cultura tedesca del 1945 ai giorn...
scheda bibliografica con un estrattoAgli inizi del Novecento Michel Zévaco, allora famosissimo roman...
L’articolo ricostruisce il modo in cui gli emigrati italiani in Francia hanno recepito il fenomeno d...
“La realtà culturale svizzera è anche la realtà della cultura dell'emigrato e di ciò bisogna prender...
Quale rappresentazione dell’emigrante italiano ha proposto nel tempo il cinema nazionale? Quale inve...
Gli aiuti di Stato alla produzione cinematografica sono nel testo considerati come misure o tecniche...
In questo capitolo vengono sintetizzati i risultati emersi dall'analisi del materiale empirico prima...
Fra i vari media, il cinema si è più volte distinto per la capacità di leggere e interpretare fenome...
L'immigrazione italiana in Francia ha ricoperto un ruolo importante durante la prima metà del XX sec...
L’interazione dei migranti con le società di accoglienza è un processo multidimensionale che coinvol...
È possibile attraverso il cinema raccontare un periodo della storia del nostro paese? Quale valore ...
Nella ricostruzione storica dell'emigrazione italiana del secolo scorso troviamo le radici di molte ...
Nel tracciare una storia della regia a partire dalla nascita del cinema fino alle esperienze di ques...
Dissertazione sull'immigrazione italiana in Francia dopo la seconda guerra mondiale, con una descriz...
Il saggio ripercorre le vicende dei compositori italiani a Parigi nel primo Ottocento fino a Donizet...
La prima opera che offre un’ampia panoramica su uno spaccato della cultura tedesca del 1945 ai giorn...
scheda bibliografica con un estrattoAgli inizi del Novecento Michel Zévaco, allora famosissimo roman...
L’articolo ricostruisce il modo in cui gli emigrati italiani in Francia hanno recepito il fenomeno d...
“La realtà culturale svizzera è anche la realtà della cultura dell'emigrato e di ciò bisogna prender...
Quale rappresentazione dell’emigrante italiano ha proposto nel tempo il cinema nazionale? Quale inve...
Gli aiuti di Stato alla produzione cinematografica sono nel testo considerati come misure o tecniche...
In questo capitolo vengono sintetizzati i risultati emersi dall'analisi del materiale empirico prima...
Fra i vari media, il cinema si è più volte distinto per la capacità di leggere e interpretare fenome...
L'immigrazione italiana in Francia ha ricoperto un ruolo importante durante la prima metà del XX sec...
L’interazione dei migranti con le società di accoglienza è un processo multidimensionale che coinvol...
È possibile attraverso il cinema raccontare un periodo della storia del nostro paese? Quale valore ...
Nella ricostruzione storica dell'emigrazione italiana del secolo scorso troviamo le radici di molte ...
Nel tracciare una storia della regia a partire dalla nascita del cinema fino alle esperienze di ques...
Dissertazione sull'immigrazione italiana in Francia dopo la seconda guerra mondiale, con una descriz...
Il saggio ripercorre le vicende dei compositori italiani a Parigi nel primo Ottocento fino a Donizet...
La prima opera che offre un’ampia panoramica su uno spaccato della cultura tedesca del 1945 ai giorn...
scheda bibliografica con un estrattoAgli inizi del Novecento Michel Zévaco, allora famosissimo roman...