Questo articolo descrive le relazioni intercorse tra Alfonso Leonetti e il Pci dalla riammissione al partito (1962) alla sua morte (1984). Il nuovo tesseramento al partito da cui era stato espulso nel 1930 avvenne due anni dopo il suo ritorno in Italia, nel contesto della destalinizzazione, e fu il primo passo verso l’inizio di un intenso dialogo con i principali dirigenti del partito, un dialogo che fu collegato all’attività storiografica di Leonetti (incentrata sul movimento operaio italiano e sul suo ruolo nel partito negli anni Venti) e che riguardò anche temi più ampi quali lo stalinismo e la “svolta” del 1929-1930. Mentre il primo paragrafo di questo articolo fornisce una sintetica ricostruzione dell’attività politica di Leonetti negl...
L’Italia è l’unico paese occidentale dove il rappresentante principale della sinistra, per tutta la ...
L�oggetto della mia ricerca sono le sinistre italiane e il percorso, complesso, che ha portato le fo...
none1noI contributi raccolti nel volume ricollocano la figura di Gramsci nel quadro degli anni Venti...
Alfonso Leonetti (Andria, 13 settembre 1895 - Roma, 26 dicembre 1984) ha ricoperto un ruolo rilevant...
Il 31 ottobre 1926 è una data di importanza non secondaria per la ricostruzione della biografia di A...
Questa tesi esamina le relazioni intercorse tra le varie formazioni comuniste italiane (specialmente...
Lo studio oggetto del presente lavoro riguarda il mutamento di prospettiva realizzato dal Partito Co...
MORETTI E I PITTORI DI ROMA La complessa personalità dell’architetto Luigi Moretti (1906 - 1973),...
Il saggio ricostruisce l'itinerario politico e le vicissitudini finanziarie del quotidiano antifasci...
Nel secondo dopoguerra il Partito Comunista Italiano, sotto la guida di Palmiro Togliatti e alla lu...
Il carteggio tra Carlo Rosselli e Gaetano Salvemini si apre nel 1925, all'indomani del discorso muss...
Questo insieme di saggi si propone di dipingere lo storico Segretario del PCI da diversi punti di vi...
Il contributo intende indagare la collaborazione tra Carlo Levi e Alberto Moravia nel contesto cinem...
Sono tre le direttrici lungo le quali questo libro tratteggia e mette a fuoco la figura di Antonio G...
L’Italia, in quanto grande potenza vincitrice del conflitto mondiale, ebbe una parte tutt’altro che ...
L’Italia è l’unico paese occidentale dove il rappresentante principale della sinistra, per tutta la ...
L�oggetto della mia ricerca sono le sinistre italiane e il percorso, complesso, che ha portato le fo...
none1noI contributi raccolti nel volume ricollocano la figura di Gramsci nel quadro degli anni Venti...
Alfonso Leonetti (Andria, 13 settembre 1895 - Roma, 26 dicembre 1984) ha ricoperto un ruolo rilevant...
Il 31 ottobre 1926 è una data di importanza non secondaria per la ricostruzione della biografia di A...
Questa tesi esamina le relazioni intercorse tra le varie formazioni comuniste italiane (specialmente...
Lo studio oggetto del presente lavoro riguarda il mutamento di prospettiva realizzato dal Partito Co...
MORETTI E I PITTORI DI ROMA La complessa personalità dell’architetto Luigi Moretti (1906 - 1973),...
Il saggio ricostruisce l'itinerario politico e le vicissitudini finanziarie del quotidiano antifasci...
Nel secondo dopoguerra il Partito Comunista Italiano, sotto la guida di Palmiro Togliatti e alla lu...
Il carteggio tra Carlo Rosselli e Gaetano Salvemini si apre nel 1925, all'indomani del discorso muss...
Questo insieme di saggi si propone di dipingere lo storico Segretario del PCI da diversi punti di vi...
Il contributo intende indagare la collaborazione tra Carlo Levi e Alberto Moravia nel contesto cinem...
Sono tre le direttrici lungo le quali questo libro tratteggia e mette a fuoco la figura di Antonio G...
L’Italia, in quanto grande potenza vincitrice del conflitto mondiale, ebbe una parte tutt’altro che ...
L’Italia è l’unico paese occidentale dove il rappresentante principale della sinistra, per tutta la ...
L�oggetto della mia ricerca sono le sinistre italiane e il percorso, complesso, che ha portato le fo...
none1noI contributi raccolti nel volume ricollocano la figura di Gramsci nel quadro degli anni Venti...