Il Patto Molotov-Ribbentrop (Mosca, 23 agosto 1939) fu un evento che provocò sgomento e imbarazzo all’interno del movimento comunista europeo, danneggiò la sua immagine e compromise le sue relazioni con gli altri partiti di sinistra. In questo contributo si analizza un caso specifico, quello del Partito Comunista d’Italia, che, in sintonia con le posizioni del Cremlino e dell’Internazionale Comunista, decise di approvare il patto e di giustificarlo come un tentativo riuscito di distensione che non impediva altri possibili sviluppi positivi delle relazioni tra l’URSS e le democrazie occidentali
Ampliando l’analisi di un suo precedente lavoro, l’autore di questo saggio affronta l’analisi del Pa...
Dopo il tramonto del regime sovietico e durante la transizione tumultuosa verso la contemporaneità, ...
Il crollo del Muro di Berlino nel novembre del 1989 fu al tempo percepito da alcuni come tragica fin...
Il saggio analizza la posizione dell’Italia e del Giappone nei confronti della firma del Patto Molot...
Secondo una consolidata tradizione storiografica, il Trattato Molotov-Ribbentrop dell’agosto 1939 fu...
Secondo una consolidata tradizione storiografica, il Trattato Molotov-Ribbentrop dell’agosto 1939 fu...
1noLa rivista culturale del Partito comunista italiano “Rinascita” fu pubblicata dal 1944 al 1991, s...
Il rapporto del Partito Comunista Italiano e del Partito Socialista Italiano nei confronti dell’Unio...
Il saggio analizza il ruolo svolto dai rappresentanti italiani nell’Assemblea parlamentare comunitar...
L’Italia è l’unico paese occidentale dove il rappresentante principale della sinistra, per tutta la ...
La Partita Tripla, basata su meccanismi e scritture alquanto differenti da quelli della Partita Dopp...
Questa tesi esamina le relazioni intercorse tra le varie formazioni comuniste italiane (specialmente...
I partiti politici sono stati attori importanti del processo di integrazione europea. Sin dai primi ...
Durante gli anni compresi fra i primi Quaranta e il 1957, la fedeltà di Lombardi – dirigente azionis...
none1noAll’inizio del processo di integrazione europea l’Unione Sovietica espresse un’ostilità profo...
Ampliando l’analisi di un suo precedente lavoro, l’autore di questo saggio affronta l’analisi del Pa...
Dopo il tramonto del regime sovietico e durante la transizione tumultuosa verso la contemporaneità, ...
Il crollo del Muro di Berlino nel novembre del 1989 fu al tempo percepito da alcuni come tragica fin...
Il saggio analizza la posizione dell’Italia e del Giappone nei confronti della firma del Patto Molot...
Secondo una consolidata tradizione storiografica, il Trattato Molotov-Ribbentrop dell’agosto 1939 fu...
Secondo una consolidata tradizione storiografica, il Trattato Molotov-Ribbentrop dell’agosto 1939 fu...
1noLa rivista culturale del Partito comunista italiano “Rinascita” fu pubblicata dal 1944 al 1991, s...
Il rapporto del Partito Comunista Italiano e del Partito Socialista Italiano nei confronti dell’Unio...
Il saggio analizza il ruolo svolto dai rappresentanti italiani nell’Assemblea parlamentare comunitar...
L’Italia è l’unico paese occidentale dove il rappresentante principale della sinistra, per tutta la ...
La Partita Tripla, basata su meccanismi e scritture alquanto differenti da quelli della Partita Dopp...
Questa tesi esamina le relazioni intercorse tra le varie formazioni comuniste italiane (specialmente...
I partiti politici sono stati attori importanti del processo di integrazione europea. Sin dai primi ...
Durante gli anni compresi fra i primi Quaranta e il 1957, la fedeltà di Lombardi – dirigente azionis...
none1noAll’inizio del processo di integrazione europea l’Unione Sovietica espresse un’ostilità profo...
Ampliando l’analisi di un suo precedente lavoro, l’autore di questo saggio affronta l’analisi del Pa...
Dopo il tramonto del regime sovietico e durante la transizione tumultuosa verso la contemporaneità, ...
Il crollo del Muro di Berlino nel novembre del 1989 fu al tempo percepito da alcuni come tragica fin...