Il saggio prende in esame il motivo dell’automa all’interno della narrativa di Luigi Capuana. Partendo dall’analisi del valore metaforico e simbolico assunto dal marchingegno antropomorfo nei primi romanzi ("Giacinta" e "Profumo") e in "Spiritismo?", l’articolo si sofferma in particolare sulla novella "Nell’isola degli automi" (1908) e su altre novelle pubblicate nei primi anni del Novecento, ponendo in rilievo l’attenzione dell’autore per alcuni ricorrenti nodi problematici: il rapporto tra individuo e società; la polarità tra corpo e pensiero, tra natura e artificio; la creazione artistica; la riflessione sui compiti e i limiti della scienza
Attraverso l’indagine condotta su alcuni romanzi della prima metà del Seicento, il libro offre un pe...
Il saggio propone un excursus storico e una messa a punto – in riferimento alle tipologie classiche ...
Che cosa ammira il pubblico in un autore che reputa importante? La sua opera? La sua vita? E quale r...
editorial reviewedPubblicato a Catania dall'editore Giannotta nel 1897, dopo un complesso iter edito...
none1siIl saggio analizza da un punto di vista inedito il rapporto di Capuana con lo lo spiritismo. ...
none1noIl volume analizza il processo conoscitivo della scrittura di Capuana, in bilico tra esperie...
Quest’articolo indaga alcuni elementi fisiognomici ricorrenti nelle figure che popolano le novelle d...
Nella commedia Malìa (1891) la protagonista Jana attenta, con la forza devastante del suo ‘sentire’,...
Lo studio di alcuni tra gli antichi racconti italiani in volgare confluiti nel Novellino e l’analisi...
open1noIl saggio analizza l’influenza di Capuana sull’opera di Luigi Pirandello. Dalle riflessioni s...
La scrittura di mano femminile, fenomeno vistoso dell’Italia del secondo Ottocento, porta all’attenz...
Lo studio indaga l'ultima produzione letteraria di Capuana, in particolare il Marchese di Roccaverd...
L’ultimo Capuana e la modernità letteraria propone un’interpretazione dell’opera di Luigi Capuana ch...
La riflessione sulla letteratura di Federico De Roberto, per la sua ricchezza e l’originalità, è sta...
L’interesse di Luigi Capuana per il metodo empirico passa anche attraverso gli studi sullo spiritis...
Attraverso l’indagine condotta su alcuni romanzi della prima metà del Seicento, il libro offre un pe...
Il saggio propone un excursus storico e una messa a punto – in riferimento alle tipologie classiche ...
Che cosa ammira il pubblico in un autore che reputa importante? La sua opera? La sua vita? E quale r...
editorial reviewedPubblicato a Catania dall'editore Giannotta nel 1897, dopo un complesso iter edito...
none1siIl saggio analizza da un punto di vista inedito il rapporto di Capuana con lo lo spiritismo. ...
none1noIl volume analizza il processo conoscitivo della scrittura di Capuana, in bilico tra esperie...
Quest’articolo indaga alcuni elementi fisiognomici ricorrenti nelle figure che popolano le novelle d...
Nella commedia Malìa (1891) la protagonista Jana attenta, con la forza devastante del suo ‘sentire’,...
Lo studio di alcuni tra gli antichi racconti italiani in volgare confluiti nel Novellino e l’analisi...
open1noIl saggio analizza l’influenza di Capuana sull’opera di Luigi Pirandello. Dalle riflessioni s...
La scrittura di mano femminile, fenomeno vistoso dell’Italia del secondo Ottocento, porta all’attenz...
Lo studio indaga l'ultima produzione letteraria di Capuana, in particolare il Marchese di Roccaverd...
L’ultimo Capuana e la modernità letteraria propone un’interpretazione dell’opera di Luigi Capuana ch...
La riflessione sulla letteratura di Federico De Roberto, per la sua ricchezza e l’originalità, è sta...
L’interesse di Luigi Capuana per il metodo empirico passa anche attraverso gli studi sullo spiritis...
Attraverso l’indagine condotta su alcuni romanzi della prima metà del Seicento, il libro offre un pe...
Il saggio propone un excursus storico e una messa a punto – in riferimento alle tipologie classiche ...
Che cosa ammira il pubblico in un autore che reputa importante? La sua opera? La sua vita? E quale r...