L’Autore, muovendo dall’esame della pronunzia della Cassazione 6 marzo 2020 n. 6458, che ha escluso la giurisdizione del giudice ordinario per le controversie concernenti la tutela del parlamentare dissenziente espulso dal gruppo di appartenenza, in quanto attinenti all’organizzazione interna delle Camere, si occupa dei rapporti tra ordinamento generale e ordinamento parlamentare. Il saggio affronta in particolare la questione della natura giuridica dei gruppi parlamentari e, in secondo luogo, delle possibili evoluzioni della distinzione tra tutela “reintregratoria” e tutela “risarcitoria, già affermata dalla giurisprudenza costituzionale in ordine ai rapporti tra ordinamento generale e ordinamento sportivo
La recente tendenza ad introdurre nell’ordinamento forme di legittimazione ad agire in giudizio dava...
Il volume analizza l’evoluzione della funzione giurisdizionale rispetto al modello formalmente recep...
Con il termine “autodichia” si intende la prerogativa riconosciuta agli organi costituzionali di dec...
Il lavoro ha l'obiettivo di indagere quali sono i possibili rimedi predisposti dall'ordinamento per ...
Diritti soggettivi paiono soltanto quelli a contenuto processuale, le pretese sostanziali avanti al ...
L’ord. n. 8236/2020 chiarisce che la lesione dell’affidamento incolpevole radica sempre la giurisdiz...
L’interazione tra le giurisdizioni nazionali e le corti europee è un processo con importanti ricadut...
La legge anticorruzione n. 190/2012 ha definito i criteri di redazione del testo unico sull’incadida...
L’articolo affronta la problematica della competenza a giudicare le controversie (penali e amministr...
Con l’espressione giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo si intende quel tipo di giurisd...
I settanta anni dall’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica Italiana hanno costituito...
La consistenza numerica del Parlamento si presenta, fin dai lavori dell’Assemblea costituente, come ...
Le immunità parlamentari rappresentano uno dei temi caldi del panorama giuridico contemporaneo, risp...
Lo studio prende le mosse dall’ordinanza n. 122 del 2022 della Corte costituzionale, attraverso la q...
La recente tendenza ad introdurre nell’ordinamento forme di legittimazione ad agire in giudizio dava...
Il volume analizza l’evoluzione della funzione giurisdizionale rispetto al modello formalmente recep...
Con il termine “autodichia” si intende la prerogativa riconosciuta agli organi costituzionali di dec...
Il lavoro ha l'obiettivo di indagere quali sono i possibili rimedi predisposti dall'ordinamento per ...
Diritti soggettivi paiono soltanto quelli a contenuto processuale, le pretese sostanziali avanti al ...
L’ord. n. 8236/2020 chiarisce che la lesione dell’affidamento incolpevole radica sempre la giurisdiz...
L’interazione tra le giurisdizioni nazionali e le corti europee è un processo con importanti ricadut...
La legge anticorruzione n. 190/2012 ha definito i criteri di redazione del testo unico sull’incadida...
L’articolo affronta la problematica della competenza a giudicare le controversie (penali e amministr...
Con l’espressione giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo si intende quel tipo di giurisd...
I settanta anni dall’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica Italiana hanno costituito...
La consistenza numerica del Parlamento si presenta, fin dai lavori dell’Assemblea costituente, come ...
Le immunità parlamentari rappresentano uno dei temi caldi del panorama giuridico contemporaneo, risp...
Lo studio prende le mosse dall’ordinanza n. 122 del 2022 della Corte costituzionale, attraverso la q...
La recente tendenza ad introdurre nell’ordinamento forme di legittimazione ad agire in giudizio dava...
Il volume analizza l’evoluzione della funzione giurisdizionale rispetto al modello formalmente recep...
Con il termine “autodichia” si intende la prerogativa riconosciuta agli organi costituzionali di dec...