Dall’analisi dei dialoghi tra studenti Erasmus che frequentano i corsi di italiano L2 è emerso che le riflessioni e i commenti spontanei e guidati sulla lingua da loro adoperata determinano un riadattamento dell’enunciato in rapporto al contesto e allo scopo, con un sensibile miglioramento della competenza linguistica e comunicativa. La riflessione metadialogica sistematica potrebbe costituire, perciò, un utile strumento didattico per lo sviluppo della capacità strategica di pianificazione e controllo retroattivo del discorso in rapporto al feedback
In questo capitolo si illustrano gli aspetti peculiari di alcune metodologie didattiche inclusive pa...
Che l’inglese sia la lingua di comunicazione internazionale è un dato noto, che rende prevedibile la...
Qualsiasi forma di comunicazione verbale e non, salvo particolari situazioni per lo più di ambito pa...
L’articolo esplora: 1. come apprendenti d’italiano LS, di livello B1 del Quadro comune europeo di ri...
Il contributo esamina, attraverso un corpus di esami orali registrati in facoltà umanistiche e trasc...
Nel corso dell’acquisizione di una lingua straniera (L2), ai fini di una comunicazione ottimale, l’a...
La proposta di comunicazione afferisce al tema delle competenze linguistiche degli studenti univers...
L’autovalutazione delle proprie competenze, in particolare di quelle linguistiche, è un’attività met...
L’intercomprensione può essere definita come il fenomeno che si realizza spontaneamente quando un pa...
Da quando è stato elaborato il concetto di competenza comunicativa, diversi studiosi hanno sottoline...
L’articolo, scritto in prima persona, ricostruisce alcune fasi e alcuni aspetti della storia linguis...
Il volume prospetta l’educazione delle competenze linguistiche come una difficile sfida, resa ancor ...
Negli anni ˈ70 quando emergeva l’approccio comunicativo nell’insegnamento delle lingue, nella scia d...
Il contributo affronta il tema da una prospettiva perlopi\uf9 macrosocilolinguistica ed epistemologi...
Il presente progetto intende in primo luogo fare il punto sullo stato dell’arte di uno degli ambiti ...
In questo capitolo si illustrano gli aspetti peculiari di alcune metodologie didattiche inclusive pa...
Che l’inglese sia la lingua di comunicazione internazionale è un dato noto, che rende prevedibile la...
Qualsiasi forma di comunicazione verbale e non, salvo particolari situazioni per lo più di ambito pa...
L’articolo esplora: 1. come apprendenti d’italiano LS, di livello B1 del Quadro comune europeo di ri...
Il contributo esamina, attraverso un corpus di esami orali registrati in facoltà umanistiche e trasc...
Nel corso dell’acquisizione di una lingua straniera (L2), ai fini di una comunicazione ottimale, l’a...
La proposta di comunicazione afferisce al tema delle competenze linguistiche degli studenti univers...
L’autovalutazione delle proprie competenze, in particolare di quelle linguistiche, è un’attività met...
L’intercomprensione può essere definita come il fenomeno che si realizza spontaneamente quando un pa...
Da quando è stato elaborato il concetto di competenza comunicativa, diversi studiosi hanno sottoline...
L’articolo, scritto in prima persona, ricostruisce alcune fasi e alcuni aspetti della storia linguis...
Il volume prospetta l’educazione delle competenze linguistiche come una difficile sfida, resa ancor ...
Negli anni ˈ70 quando emergeva l’approccio comunicativo nell’insegnamento delle lingue, nella scia d...
Il contributo affronta il tema da una prospettiva perlopi\uf9 macrosocilolinguistica ed epistemologi...
Il presente progetto intende in primo luogo fare il punto sullo stato dell’arte di uno degli ambiti ...
In questo capitolo si illustrano gli aspetti peculiari di alcune metodologie didattiche inclusive pa...
Che l’inglese sia la lingua di comunicazione internazionale è un dato noto, che rende prevedibile la...
Qualsiasi forma di comunicazione verbale e non, salvo particolari situazioni per lo più di ambito pa...