L’iscrizione, rinvenuta nell’area del Pireo, riporta parte di una lista di libri. Alcuni ritengono che si tratti del catalogo di una biblioteca locale; secondo altri registrerebbe una donazione in favore della biblioteca di un ginnasio. Essa è di grande interesse come documento storico e fonte paraletteraria. Da una parte infatti, è preziosa per lo studio di fenomeni quali la circolazione libraria e la nascita di biblioteche pubbliche in epoca ellenistica. Dall’altra, essa fornisce informazioni su autori e opere sconosciuti o gravemente frammentari ed è un importante testimone per la storia della tradizione di tutti i testi menzionati
Non una bibliografia, ma una vasta ricerca, basata su criteri scientifici, e mirante a definire la p...
Il saggio, partendo dal caso veneziano, esplora l’idea che la biblioteca del collezionista d’arte ...
«Le biblioteche sono luoghi fisicamente determinati e saldamente piantati in un preciso contesto» ma...
La biblioteca di Roberto Sanesi, conservata presso il Centro Manoscritti dell’Università di Pavia, n...
Questo scritto fa parte del volume Aula VI, un omaggio collettivo del Dipartimento di Anglistica al ...
Questo volume nasce dal lavoro di ricostituzione del catalogo della biblioteca di Vittorio Alfieri, ...
Per lungo tempo, nella storia del nostro paese, l’espressione «biblioteca pubblica» ha avuto il sign...
Questo lavoro si inserisce in una linea di studi sull’ambito forse meno approfondito della storia de...
Il saggio affronta il tema della nuova fisionomia che le accolte librarie di privati acquisiscono qu...
L’ingente patrimonio bibliotecario italiano, prezioso sia dal punto di vista letterario, librario e ...
Lo studio è stato condotto ponendo come obiettivo iniziale l’indagine sulle possibilità e le modalit...
Per la prima volta si analizza la storia delle biblioteche scomparse, di cui rimane memoria nei para...
l volume traccia un importante quadro della circolazione del libro nella Sardegna dei secoli VI-XVI....
La Biblioteca civica sarnanese – al pari di molte altre biblioteche italiane – è sorta come istituto...
In Italia più che altrove si è assistito nel corso dei secoli alla formazione di un prezioso e ingen...
Non una bibliografia, ma una vasta ricerca, basata su criteri scientifici, e mirante a definire la p...
Il saggio, partendo dal caso veneziano, esplora l’idea che la biblioteca del collezionista d’arte ...
«Le biblioteche sono luoghi fisicamente determinati e saldamente piantati in un preciso contesto» ma...
La biblioteca di Roberto Sanesi, conservata presso il Centro Manoscritti dell’Università di Pavia, n...
Questo scritto fa parte del volume Aula VI, un omaggio collettivo del Dipartimento di Anglistica al ...
Questo volume nasce dal lavoro di ricostituzione del catalogo della biblioteca di Vittorio Alfieri, ...
Per lungo tempo, nella storia del nostro paese, l’espressione «biblioteca pubblica» ha avuto il sign...
Questo lavoro si inserisce in una linea di studi sull’ambito forse meno approfondito della storia de...
Il saggio affronta il tema della nuova fisionomia che le accolte librarie di privati acquisiscono qu...
L’ingente patrimonio bibliotecario italiano, prezioso sia dal punto di vista letterario, librario e ...
Lo studio è stato condotto ponendo come obiettivo iniziale l’indagine sulle possibilità e le modalit...
Per la prima volta si analizza la storia delle biblioteche scomparse, di cui rimane memoria nei para...
l volume traccia un importante quadro della circolazione del libro nella Sardegna dei secoli VI-XVI....
La Biblioteca civica sarnanese – al pari di molte altre biblioteche italiane – è sorta come istituto...
In Italia più che altrove si è assistito nel corso dei secoli alla formazione di un prezioso e ingen...
Non una bibliografia, ma una vasta ricerca, basata su criteri scientifici, e mirante a definire la p...
Il saggio, partendo dal caso veneziano, esplora l’idea che la biblioteca del collezionista d’arte ...
«Le biblioteche sono luoghi fisicamente determinati e saldamente piantati in un preciso contesto» ma...