1. pubblicazioni periodiche e transfert culturale 1.1. Questo intervento su due riviste del Settecento romano, le «Efemeridi letterarie di Roma» (1772-1798) e l’«Antologia romana» (1774-1798), non appare per mere ragioni cronologiche all’inizio di una serie di lavori che dal XVIII secolo giunge al XX con «Rinascita», «Società» e «Politecnico». Il numero stesso di contributi sulla «cultura tedesca in Italia tra Settecento e Novecento» che contengono fin dal titolo un riferimento a pubblicazion..
Nelle biblioteche storiche romane si conservano diverse decine di “avvisi a stampa” che il frontesp...
Il fatto che Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) non abbia mai visitato la Lombardia non ha imped...
La storia della pubblicità italiana si intreccia con l’evoluzione dei valori, del gusto e delle prin...
Nel quadro delle riflessioni sulle riviste e i transferts culturels viene esaminata la «diversité de...
La prima edizione del “L’Osservatore Romano”, periodico ufficiale del Vaticano, fu pubblicata a Roma...
L’influenza che gli scritti winckelmanniani esercitano sull’estetica italiana risale, com’è noto, al...
Tre riviste fiorentine di inizio Novecento – «Leonardo» (1903-7) diretta da Giovanni Papini, «La Voc...
La nozione di transfert culturale, elaborata per lo spazio franco-tedesco essenzialmente da M. Espag...
Le dimore gentilizie romane, a cominciare dalla celebre Galleria Colonna in fase di allestimento nei...
La tesi indaga la produzione di romanzi negli stati italiani nel periodo dal 1816 al 1826 in relazio...
Gli contatti culturali tra i romeni e gli italiani atraverso i secoli, hanno rilevalo l'origine comu...
Nel 1779, sotto gli auspici del governo austriaco, spettò a Milano, con la cura del letterato Carlo ...
Gli smalti di Paolo De Poli trovano ripetutamente spazio in varie tipologie di riviste. Se da un lat...
Con questo studio si è inteso risalire alla genesi storica del maturare di una coscienza moderna in...
Nel 1779 si pubblicò a Milano la prima traduzione italiana di Geschichte der Kunst des Alterthums, ...
Nelle biblioteche storiche romane si conservano diverse decine di “avvisi a stampa” che il frontesp...
Il fatto che Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) non abbia mai visitato la Lombardia non ha imped...
La storia della pubblicità italiana si intreccia con l’evoluzione dei valori, del gusto e delle prin...
Nel quadro delle riflessioni sulle riviste e i transferts culturels viene esaminata la «diversité de...
La prima edizione del “L’Osservatore Romano”, periodico ufficiale del Vaticano, fu pubblicata a Roma...
L’influenza che gli scritti winckelmanniani esercitano sull’estetica italiana risale, com’è noto, al...
Tre riviste fiorentine di inizio Novecento – «Leonardo» (1903-7) diretta da Giovanni Papini, «La Voc...
La nozione di transfert culturale, elaborata per lo spazio franco-tedesco essenzialmente da M. Espag...
Le dimore gentilizie romane, a cominciare dalla celebre Galleria Colonna in fase di allestimento nei...
La tesi indaga la produzione di romanzi negli stati italiani nel periodo dal 1816 al 1826 in relazio...
Gli contatti culturali tra i romeni e gli italiani atraverso i secoli, hanno rilevalo l'origine comu...
Nel 1779, sotto gli auspici del governo austriaco, spettò a Milano, con la cura del letterato Carlo ...
Gli smalti di Paolo De Poli trovano ripetutamente spazio in varie tipologie di riviste. Se da un lat...
Con questo studio si è inteso risalire alla genesi storica del maturare di una coscienza moderna in...
Nel 1779 si pubblicò a Milano la prima traduzione italiana di Geschichte der Kunst des Alterthums, ...
Nelle biblioteche storiche romane si conservano diverse decine di “avvisi a stampa” che il frontesp...
Il fatto che Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) non abbia mai visitato la Lombardia non ha imped...
La storia della pubblicità italiana si intreccia con l’evoluzione dei valori, del gusto e delle prin...