Il presente libro si raccomanda alla lettura perché costituisce finora il più organico e persuasivo tentativo di approfondimento dell’opera poetica di Corbière considerata nella sua coesione e nella sua coerenza grazie all’attenta analisi di un gran numero di testi. Il metodo adottato dall’A., che egli stesso definisce etno-stilistico, si avvale soprattutto dei lavori di Sélim Abou (se ne veda, in particolare, L’Identité culturelle, 1989). Dopo aver dedicato un ampio e utile capitolo introdut..
L’attenzione nei confronti dei poeti ‘minori’ è una sorta di fiume carsico che, sin dalla ottocentes...
L’edizione del 2009 dei «Cahiers Tristan l’Hermite» comprende gli atti di una giornata di studio su ...
L’ultima opera di Alain Mabanckou, Lumières de Pointe-Noire, che ha ricevuto, nel 2013, il Prix de l...
Questa edizione italiana delle opere di Corbière realizzata da Luca Salvatore, già efficace tradutto...
À en juger par l’effervescence éditoriale de l’année dernière, l’œuvre de Tristan Corbière, ce poète...
Ancora poco conosciuta, la relazione fra l’attività di pittore e quella di poeta nell’opera di Corbi...
Benoît Houzè (Traces de Tristan Corbière: documents inédits ou retrouvés, pp. 13-34) ci offre qualch...
Dedicato ad Amédée Carriat, infaticabile cultore e animatore degli studi tristaniani, questo numero ...
Riprendiamo con qualche ritardo la presentazione della rivista annuale dedicata a Tristan l’Hermite,...
Alain Corbellari, grande specialista di Joseph Bédier e della sua opera letteraria e filologica (si ...
Sono qui pubblicate le comunicazioni presentate al convegno organizzato presso l’Università di Parig...
Dedicato al poeta e scrittore Mathieu Bénézet, presenza significativa della ricerca francese contemp...
Dopo Rousseau, Diderot e Voltaire, Champion dedica ora uno dei suoi imponenti dizionari a Stendhal, ...
Sopravvive l’uomo alla morte di Dio? in un mondo senza giustificazione superiore? Si può essere sant...
Dopo aver pubblicato per quasi una decina d’anni versi di circostanza o singole poesie, tra le più i...
L’attenzione nei confronti dei poeti ‘minori’ è una sorta di fiume carsico che, sin dalla ottocentes...
L’edizione del 2009 dei «Cahiers Tristan l’Hermite» comprende gli atti di una giornata di studio su ...
L’ultima opera di Alain Mabanckou, Lumières de Pointe-Noire, che ha ricevuto, nel 2013, il Prix de l...
Questa edizione italiana delle opere di Corbière realizzata da Luca Salvatore, già efficace tradutto...
À en juger par l’effervescence éditoriale de l’année dernière, l’œuvre de Tristan Corbière, ce poète...
Ancora poco conosciuta, la relazione fra l’attività di pittore e quella di poeta nell’opera di Corbi...
Benoît Houzè (Traces de Tristan Corbière: documents inédits ou retrouvés, pp. 13-34) ci offre qualch...
Dedicato ad Amédée Carriat, infaticabile cultore e animatore degli studi tristaniani, questo numero ...
Riprendiamo con qualche ritardo la presentazione della rivista annuale dedicata a Tristan l’Hermite,...
Alain Corbellari, grande specialista di Joseph Bédier e della sua opera letteraria e filologica (si ...
Sono qui pubblicate le comunicazioni presentate al convegno organizzato presso l’Università di Parig...
Dedicato al poeta e scrittore Mathieu Bénézet, presenza significativa della ricerca francese contemp...
Dopo Rousseau, Diderot e Voltaire, Champion dedica ora uno dei suoi imponenti dizionari a Stendhal, ...
Sopravvive l’uomo alla morte di Dio? in un mondo senza giustificazione superiore? Si può essere sant...
Dopo aver pubblicato per quasi una decina d’anni versi di circostanza o singole poesie, tra le più i...
L’attenzione nei confronti dei poeti ‘minori’ è una sorta di fiume carsico che, sin dalla ottocentes...
L’edizione del 2009 dei «Cahiers Tristan l’Hermite» comprende gli atti di una giornata di studio su ...
L’ultima opera di Alain Mabanckou, Lumières de Pointe-Noire, che ha ricevuto, nel 2013, il Prix de l...