Nel ricco volume curato da Michèle Finck e Patrick Werly il valore dei contributi raccolti è illuminato dalla bellezza dell’opera di Philippe Jaccottet, che traluce nelle numerose citazioni d’appoggio lungo l’intera pubblicazione. La particolare prospettiva dalla quale l’opera viene indagata è quella del rapporto con l’alterità, termine volutamente considerato nel più ampio ventaglio delle sue possibili accezioni, che arrivano a comprendere anche la nozione della morte. Come dichiarato nell’A..
In questa miscellanea offerta a Herman Braet dai suoi colleghi ed amici, numerosi articoli riguardan...
Fra il xvi e il xvii secolo la metafora (spesso designata con il termine latino translatio) è oggett...
«Qu’avons-nous perdu au juste en perdant l’immense culture de la rhétorique ancienne?» è la domanda ...
Fin dalle prime pagine l’opera di Philippe Jaccottet si trova impregnata di riflessioni strettamente...
Drammaturgo tra i più studiati e rappresentati – anche in Italia, nella traduzione di Franco Quadri ...
I tre articoli che costituiscono la parte intitolata «Imaginaire du discours intérieur» sono gli uni...
Questo nuovo studio di Michèle Finck, oggi certo annoverabile per qualità e costanza di produzione f...
Fin dall’«Introduction» (pp. 15-22), l’A. rivela la ragione e lo scopo di questa sua ricerca su una ...
Partendo dalla costatazione «du multiple des formes poétiques, des visées esthétiques, des démarches...
Elemento fondamentale nella storia del pensiero occidentale, l’allegoria nel xvii secolo si sviluppa...
Come sottolinea F. Cornilliat, in apertura di questa ponderosissima e interessante thèse, «le sujet ...
Come precisato nell’Avant-propos (pp. 9-17), la produzione di Anouilh soffre da decenni di una relat...
Agile nella struttura ma denso di contenuti, questo fascicolo della rivista “Études littéraires” aff...
Nato per la celebrazione dei cento anni dalla morte di Catulle Mendès, il volume consacra una quindi...
Nel suo bel saggio Daniel Ménager, professore emerito all’Université Paris-X, ci propone un’affascin...
In questa miscellanea offerta a Herman Braet dai suoi colleghi ed amici, numerosi articoli riguardan...
Fra il xvi e il xvii secolo la metafora (spesso designata con il termine latino translatio) è oggett...
«Qu’avons-nous perdu au juste en perdant l’immense culture de la rhétorique ancienne?» è la domanda ...
Fin dalle prime pagine l’opera di Philippe Jaccottet si trova impregnata di riflessioni strettamente...
Drammaturgo tra i più studiati e rappresentati – anche in Italia, nella traduzione di Franco Quadri ...
I tre articoli che costituiscono la parte intitolata «Imaginaire du discours intérieur» sono gli uni...
Questo nuovo studio di Michèle Finck, oggi certo annoverabile per qualità e costanza di produzione f...
Fin dall’«Introduction» (pp. 15-22), l’A. rivela la ragione e lo scopo di questa sua ricerca su una ...
Partendo dalla costatazione «du multiple des formes poétiques, des visées esthétiques, des démarches...
Elemento fondamentale nella storia del pensiero occidentale, l’allegoria nel xvii secolo si sviluppa...
Come sottolinea F. Cornilliat, in apertura di questa ponderosissima e interessante thèse, «le sujet ...
Come precisato nell’Avant-propos (pp. 9-17), la produzione di Anouilh soffre da decenni di una relat...
Agile nella struttura ma denso di contenuti, questo fascicolo della rivista “Études littéraires” aff...
Nato per la celebrazione dei cento anni dalla morte di Catulle Mendès, il volume consacra una quindi...
Nel suo bel saggio Daniel Ménager, professore emerito all’Université Paris-X, ci propone un’affascin...
In questa miscellanea offerta a Herman Braet dai suoi colleghi ed amici, numerosi articoli riguardan...
Fra il xvi e il xvii secolo la metafora (spesso designata con il termine latino translatio) è oggett...
«Qu’avons-nous perdu au juste en perdant l’immense culture de la rhétorique ancienne?» è la domanda ...