Se l’autonimia manifesta, secondo le parole di Jacqueline Authier-Revuz citate nel Préambule (pp. 5-11), «la propriété fondamentale du langage humain qu’est sa réflexivité», il suo studio necessita di un approccio che tenga conto della complessità della struttura semiotica che le è propria e non trascuri il fatto che, pur mettendo in primo piano la materialità del segno, l’autonimia non impedisce mai completamente al linguaggio di parlare del mondo. Farsi carico di questa complessità è l’ambi..
La vera etica di Flaubert, sostiene la curatrice del volume nell’Avant-propos, sta nell’estetica del...
I contributi che raccoglie sono i seguenti: Étienne Wolff, Ce qu’Érasme dit des Français (pp. 25-34)...
Come sottolinea Jérôme Game nello scritto teorico introduttivo (D’un art syntaxique, pp. 5-19), la n...
I tre articoli che costituiscono la parte intitolata «Imaginaire du discours intérieur» sono gli uni...
Ad alcuni dei sei saggi, apparsi tra il 2005 e il 2017, estesi, rielaborati e qui riuniti, si è già ...
Nella dotta presentazione, Michel Arrous evidenzia come la tassonomia del ruolo svolto dall’aristocr...
L’ampio saggio di J. Azoulaj su Flaubert, corredato da una ricca bibliografia, presenta una sorta di...
Con L’Esprit du récit ou la chair du devenir, Anne Mounic prosegue la propria riflessione sulla nozi...
Il fondamentale studio di Lestringant sull’opera maggiore di Jean de Léry (cui Claude Lévi-Strauss g...
Agile nella struttura ma denso di contenuti, questo fascicolo della rivista “Études littéraires” aff...
Parmi les nombreux colloques consacrés à la traduction, celui dont les actes sont réunis dans ce vol...
I sedici saggi su Flaubert che compongono questo numero di “Europe” si aprono con un’introduzione di...
Drammaturgo tra i più studiati e rappresentati – anche in Italia, nella traduzione di Franco Quadri ...
La torrida scena d’amore di Une partie de campagne di Maupassant è una conosciutissima perla di virt...
Elemento fondamentale nella storia del pensiero occidentale, l’allegoria nel xvii secolo si sviluppa...
La vera etica di Flaubert, sostiene la curatrice del volume nell’Avant-propos, sta nell’estetica del...
I contributi che raccoglie sono i seguenti: Étienne Wolff, Ce qu’Érasme dit des Français (pp. 25-34)...
Come sottolinea Jérôme Game nello scritto teorico introduttivo (D’un art syntaxique, pp. 5-19), la n...
I tre articoli che costituiscono la parte intitolata «Imaginaire du discours intérieur» sono gli uni...
Ad alcuni dei sei saggi, apparsi tra il 2005 e il 2017, estesi, rielaborati e qui riuniti, si è già ...
Nella dotta presentazione, Michel Arrous evidenzia come la tassonomia del ruolo svolto dall’aristocr...
L’ampio saggio di J. Azoulaj su Flaubert, corredato da una ricca bibliografia, presenta una sorta di...
Con L’Esprit du récit ou la chair du devenir, Anne Mounic prosegue la propria riflessione sulla nozi...
Il fondamentale studio di Lestringant sull’opera maggiore di Jean de Léry (cui Claude Lévi-Strauss g...
Agile nella struttura ma denso di contenuti, questo fascicolo della rivista “Études littéraires” aff...
Parmi les nombreux colloques consacrés à la traduction, celui dont les actes sont réunis dans ce vol...
I sedici saggi su Flaubert che compongono questo numero di “Europe” si aprono con un’introduzione di...
Drammaturgo tra i più studiati e rappresentati – anche in Italia, nella traduzione di Franco Quadri ...
La torrida scena d’amore di Une partie de campagne di Maupassant è una conosciutissima perla di virt...
Elemento fondamentale nella storia del pensiero occidentale, l’allegoria nel xvii secolo si sviluppa...
La vera etica di Flaubert, sostiene la curatrice del volume nell’Avant-propos, sta nell’estetica del...
I contributi che raccoglie sono i seguenti: Étienne Wolff, Ce qu’Érasme dit des Français (pp. 25-34)...
Come sottolinea Jérôme Game nello scritto teorico introduttivo (D’un art syntaxique, pp. 5-19), la n...