L’UO Geologica si è occupata del recupero delle informazioni geologiche relative al sottosuolo del centro storico campione di Sulmona per le elaborazioni del Livello 1 del task 5/7 del Progetto Reluis – Linea 10. Al termine dell’attività sono state reperite le stratigrafie di tre sondaggi geognostici (S1c, S2c e S3c – Figura 1) che sono stati terebrati nel periodo dicembre 2006 – febbraio 2007, nell’ambito del progetto “Microzonazione sismica di secondo livello; indagini e risultati ai fini della progettazione esecutiva della Microzonazione sismica del centro abitato di Sulmona” finanziato dalla Regione Abruzzo e condotto dai ricercatori della “Sapienza” Università di Roma in collaborazione con l’Università degli Studi di L’Aquila (Manuel, ...
Le attività riassunte in questo contributo sono svolte nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2008...
L’area del Pollino, al confine tra la Calabria e la Basilicata, è interessata da diversi mesi da una...
Nell’ambito di un progetto GNDT del 1999 era stata predisposta una scheda di rilevamento che permett...
Scopo del presente lavoro è fornire un quadro di riferimento sui caratteri della sismicità nella reg...
Il lavoro di ricerca è inquadrato nel ???Progetto S3 - Scenari di scuotimento in aree di interesse ...
La storia della Calabria è una storia lunga – molto più lunga di quanto qualunque essere umano possa...
Nel seguente lavoro di tesi è stata studiata la parte meridionale dell’unità montuosa del Morrone (A...
Nell’ottobre 2011 e nel giugno 2012 due sequenze sismiche hanno interessato l’area a sud di Canicatt...
Dopo un breve richiamo all’abbassamento del suolo di Venezia, il lavoro illustra gli studi più recen...
I dissesti del sottosuolo dell’area napoletana rappresentano una delle cause più diffuse di crolli d...
Le pianure alluvionali sono tra le aree più popolate al mondo per le favorevoli caratteristiche morf...
Il presente rapporto è stato redatto con la finalità di descrivere gli impatti antropici sulla compo...
Nell 'ambito della convenzione tra Regione Emilia Romagna e Servizio Geologico Nazionale, è stata st...
L’Appennino Settentrionale è una catena montuosa NE-vergente ed è il risultato dell’affioramento del...
La sempre maggiore richiesta di recupero dell’edilizia storica e rupestre ai fini turistici, in Vall...
Le attività riassunte in questo contributo sono svolte nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2008...
L’area del Pollino, al confine tra la Calabria e la Basilicata, è interessata da diversi mesi da una...
Nell’ambito di un progetto GNDT del 1999 era stata predisposta una scheda di rilevamento che permett...
Scopo del presente lavoro è fornire un quadro di riferimento sui caratteri della sismicità nella reg...
Il lavoro di ricerca è inquadrato nel ???Progetto S3 - Scenari di scuotimento in aree di interesse ...
La storia della Calabria è una storia lunga – molto più lunga di quanto qualunque essere umano possa...
Nel seguente lavoro di tesi è stata studiata la parte meridionale dell’unità montuosa del Morrone (A...
Nell’ottobre 2011 e nel giugno 2012 due sequenze sismiche hanno interessato l’area a sud di Canicatt...
Dopo un breve richiamo all’abbassamento del suolo di Venezia, il lavoro illustra gli studi più recen...
I dissesti del sottosuolo dell’area napoletana rappresentano una delle cause più diffuse di crolli d...
Le pianure alluvionali sono tra le aree più popolate al mondo per le favorevoli caratteristiche morf...
Il presente rapporto è stato redatto con la finalità di descrivere gli impatti antropici sulla compo...
Nell 'ambito della convenzione tra Regione Emilia Romagna e Servizio Geologico Nazionale, è stata st...
L’Appennino Settentrionale è una catena montuosa NE-vergente ed è il risultato dell’affioramento del...
La sempre maggiore richiesta di recupero dell’edilizia storica e rupestre ai fini turistici, in Vall...
Le attività riassunte in questo contributo sono svolte nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2008...
L’area del Pollino, al confine tra la Calabria e la Basilicata, è interessata da diversi mesi da una...
Nell’ambito di un progetto GNDT del 1999 era stata predisposta una scheda di rilevamento che permett...