L’occorrenza di un terremoto distruttivo ha numerose implicazioni, sia di tipo fisico (modifica del campo di stress tettonico) che di tipo storico culturale. Nella storia sismica italiana l’occorrenza di forti terremoti ha generato spesso un aumento dell’attenzione verso questo fenomeno, ed è direttamente correlabile con alcune iniziative che hanno costituito la stessa tradizione storico-sismologica italiana, quali - ad esempio - la redazioni di importanti compilazioni sismologiche, (Giannozzo Manetti e Marcello Bonito, rispettivamente dopo i terremoti del 1456 e del 1688), o la nascita del servizio geodinamico italiano (all’indomani del terremoto ligure del 1887). Tuttavia i terremoti distruttivi hanno anche un effetto di ‘oscuramento’ nel...
Una corretta progettazione strutturale antisismica, come osservato da studi sui danni arrecati da te...
I diaframmi energeticamente attivi sono un particolare tipo di opera di sostegno all’interno dei qua...
Il 29 dicembre 2013 un terremoto di magnitudo Mw=5.0 (profondità 10.5 km) è avvenuto nell'area dei M...
L’occorrenza di un terremoto distruttivo ha numerose implicazioni, sia di tipo fisico (modifica del ...
RIASSUNTO Il terremoto dell’8 settembre 1905 in Calabria è considerato uno degli eventi più forti...
Le domande più frequenti sui terremoti messe in rete in occasione del Terremoto di Colfiorito sulla ...
L’area del Salento (Puglia meridionale) è considerata l’avampaese stabile della catena appenninica ...
Il settore dell’arco Calabro è interessato da sistemi di faglie normali attive, responsabili di fort...
La storia della Calabria è una storia lunga – molto più lunga di quanto qualunque essere umano possa...
L’analisi dell’iconografia e la rilettura critica delle fonti consentono di aggiungere nuove osserva...
Un excursus storico di oltre duemila anni sintetizza le conoscenze attestate da fonti scritte. Antic...
Il 20 maggio 2012 un terremoto di magnitudo 5,9 ha colpito una vasta zona della Pianura Padana compr...
L’INGV (http://www.mi.ingv.it/) svolge in Lombardia ricerche nel campo della mitigazione del rischio...
IN MEMORIA DI GIUSEPPE CELLO OBIETTIVI DEL WORKSHOP Negli anni ’90, i risultati dei progetti CRO...
Lo Stretto di Messina rappresenta un importante elemento topografico-strutturale che interrompe la c...
Una corretta progettazione strutturale antisismica, come osservato da studi sui danni arrecati da te...
I diaframmi energeticamente attivi sono un particolare tipo di opera di sostegno all’interno dei qua...
Il 29 dicembre 2013 un terremoto di magnitudo Mw=5.0 (profondità 10.5 km) è avvenuto nell'area dei M...
L’occorrenza di un terremoto distruttivo ha numerose implicazioni, sia di tipo fisico (modifica del ...
RIASSUNTO Il terremoto dell’8 settembre 1905 in Calabria è considerato uno degli eventi più forti...
Le domande più frequenti sui terremoti messe in rete in occasione del Terremoto di Colfiorito sulla ...
L’area del Salento (Puglia meridionale) è considerata l’avampaese stabile della catena appenninica ...
Il settore dell’arco Calabro è interessato da sistemi di faglie normali attive, responsabili di fort...
La storia della Calabria è una storia lunga – molto più lunga di quanto qualunque essere umano possa...
L’analisi dell’iconografia e la rilettura critica delle fonti consentono di aggiungere nuove osserva...
Un excursus storico di oltre duemila anni sintetizza le conoscenze attestate da fonti scritte. Antic...
Il 20 maggio 2012 un terremoto di magnitudo 5,9 ha colpito una vasta zona della Pianura Padana compr...
L’INGV (http://www.mi.ingv.it/) svolge in Lombardia ricerche nel campo della mitigazione del rischio...
IN MEMORIA DI GIUSEPPE CELLO OBIETTIVI DEL WORKSHOP Negli anni ’90, i risultati dei progetti CRO...
Lo Stretto di Messina rappresenta un importante elemento topografico-strutturale che interrompe la c...
Una corretta progettazione strutturale antisismica, come osservato da studi sui danni arrecati da te...
I diaframmi energeticamente attivi sono un particolare tipo di opera di sostegno all’interno dei qua...
Il 29 dicembre 2013 un terremoto di magnitudo Mw=5.0 (profondità 10.5 km) è avvenuto nell'area dei M...