L'articolo considera gli esemplari dei trattati di Dürer conservati nelle biblioteche italiane, con speciale attenzione verso la presenza di possesso, note marginali/ postille o disegni del XVI e XVII secolo. Il carattere e l'ampiezza della ricerca (sono stati considerati circa duecento esemplari conservati in quarantaquattro differenti biblioteche) ha fornito una prospettiva più ampia nella storia della lettura dell'opera teorica di Dürer, e come sia stata diversamente recepita da artisti, letterati e scienziati dell'epoca
Nella prospettiva culturale che si sviluppa fra XVI e XVII secolo in Europa si assiste a un riassett...
Guidando alla riscoperta di un'Italia che dialogava intensamente con Albrecht Dürer, questo libro de...
Il saggio affronta il tema della nuova fisionomia che le accolte librarie di privati acquisiscono qu...
L'articolo considera gli esemplari dei trattati di Dürer conservati nelle biblioteche italiane, con ...
In uno degli scritti teorici di Calvino troviamo la suggestiva e borgesiana proposta della bibliotec...
Per la prima volta si analizza la storia delle biblioteche scomparse, di cui rimane memoria nei para...
Che cos’è una biblioteca d’autore? A partire da quale momento si può parlare di una biblioteca d’aut...
L’articolo illustra i meccanismi in base ai quali nel Cinque-Seicento anche le biblioteche di profes...
La tesi si occupa del rapporto tra scrittura drammaturgica, rappresentazione scenica ed editoria tea...
Questo scritto fa parte del volume Aula VI, un omaggio collettivo del Dipartimento di Anglistica al ...
noneNella prospettiva culturale che si sviluppa fra XVI e XVII secolo in Europa si assiste a un rias...
L’esame specifico delle biblioteche di questi celebri architetti italiani ha permesso di dissertare ...
Il libro si occupa del fenomeno di biblioteche ‘a consumo’, nate grazie a private iniziative per aff...
L’ingente patrimonio bibliotecario italiano, prezioso sia dal punto di vista letterario, librario e ...
Nella prospettiva culturale che si sviluppa fra XVI e XVII secolo in Europa si assiste a un riassett...
Guidando alla riscoperta di un'Italia che dialogava intensamente con Albrecht Dürer, questo libro de...
Il saggio affronta il tema della nuova fisionomia che le accolte librarie di privati acquisiscono qu...
L'articolo considera gli esemplari dei trattati di Dürer conservati nelle biblioteche italiane, con ...
In uno degli scritti teorici di Calvino troviamo la suggestiva e borgesiana proposta della bibliotec...
Per la prima volta si analizza la storia delle biblioteche scomparse, di cui rimane memoria nei para...
Che cos’è una biblioteca d’autore? A partire da quale momento si può parlare di una biblioteca d’aut...
L’articolo illustra i meccanismi in base ai quali nel Cinque-Seicento anche le biblioteche di profes...
La tesi si occupa del rapporto tra scrittura drammaturgica, rappresentazione scenica ed editoria tea...
Questo scritto fa parte del volume Aula VI, un omaggio collettivo del Dipartimento di Anglistica al ...
noneNella prospettiva culturale che si sviluppa fra XVI e XVII secolo in Europa si assiste a un rias...
L’esame specifico delle biblioteche di questi celebri architetti italiani ha permesso di dissertare ...
Il libro si occupa del fenomeno di biblioteche ‘a consumo’, nate grazie a private iniziative per aff...
L’ingente patrimonio bibliotecario italiano, prezioso sia dal punto di vista letterario, librario e ...
Nella prospettiva culturale che si sviluppa fra XVI e XVII secolo in Europa si assiste a un riassett...
Guidando alla riscoperta di un'Italia che dialogava intensamente con Albrecht Dürer, questo libro de...
Il saggio affronta il tema della nuova fisionomia che le accolte librarie di privati acquisiscono qu...