La bonifica idraulica meccanica delle aree umide ha interessato nel corso del XIX e XX secolo vaste estensioni del nostro Paese. Si tratta di una delle forme recenti di costruzione idraulica e territoriale che hanno maggiormente contribuito a delineare i tratti dell’Italia che oggi conosciamo. I territori della bonifica meccanica appaiono come una sorta di “macchina territoriale”. La natura “macchinica” travalica le pompe idrovore e si protrae nell’artificializzazione spinta del rapporto terre-acque (in particolare dei meccanismi di drenaggio e irrigazione). L’intero territorio di bonifica, con la sua idrografia artificiale, appare come una sorta di estensione spaziale della macchina idraulica, motore essenziale a separare le terre asciutt...
La vistosa trasformazione territoriale di un’ampia porzione di area umida a sud dell’antico sistema ...
Il comprensorio del Consorzio della Bonifica Burana, ricadente nel bacino idrografico del fiume Pana...
Pare logico riscontrare un legame tra i mulini idraulici e un territorio, quale quello pavese, forte...
La bonifica idraulica meccanica delle aree umide ha interessato nel corso del XIX e XX secolo vaste ...
Il contributo si propone di riflettere sulla possibilità di individuare specifiche caratteristiche t...
Un territorio idrosociale è una «configurazione di persone, istituzioni, flussi idrici, tecnologie i...
Gli architetti del moderno hanno posto con chiarezza e grande consapevolezza critica il principio de...
L’ambito delle indagini comprende una parte del Mugello e dell’alta Val di Sieve: una zona che, in p...
La sistemazione idraulica del Mantovano ha preso avvio, dopo una lunga sospensione durata quasi un s...
Le origini della tutela paesaggistica risalgono ai primi del Novecento. Il saggio evidenzia le ragio...
Nell’immaginario europeo di età moderna, i Campi Flegrei rimandano all’immagine di uno dei più cele...
Nel corso dei secoli alcuni paesaggi, più di altri, hanno cambiato profondamente la propria fisionom...
Il rapporto fra paesaggio e territorio è biunivoco, anche se mai deterministico, e chi detiene il po...
È noto che la definizione dell’identità dei luoghi non è affatto determinata in modo naturale e dire...
La vistosa trasformazione territoriale di un’ampia porzione di area umida a sud dell’antico sistema ...
Il comprensorio del Consorzio della Bonifica Burana, ricadente nel bacino idrografico del fiume Pana...
Pare logico riscontrare un legame tra i mulini idraulici e un territorio, quale quello pavese, forte...
La bonifica idraulica meccanica delle aree umide ha interessato nel corso del XIX e XX secolo vaste ...
Il contributo si propone di riflettere sulla possibilità di individuare specifiche caratteristiche t...
Un territorio idrosociale è una «configurazione di persone, istituzioni, flussi idrici, tecnologie i...
Gli architetti del moderno hanno posto con chiarezza e grande consapevolezza critica il principio de...
L’ambito delle indagini comprende una parte del Mugello e dell’alta Val di Sieve: una zona che, in p...
La sistemazione idraulica del Mantovano ha preso avvio, dopo una lunga sospensione durata quasi un s...
Le origini della tutela paesaggistica risalgono ai primi del Novecento. Il saggio evidenzia le ragio...
Nell’immaginario europeo di età moderna, i Campi Flegrei rimandano all’immagine di uno dei più cele...
Nel corso dei secoli alcuni paesaggi, più di altri, hanno cambiato profondamente la propria fisionom...
Il rapporto fra paesaggio e territorio è biunivoco, anche se mai deterministico, e chi detiene il po...
È noto che la definizione dell’identità dei luoghi non è affatto determinata in modo naturale e dire...
La vistosa trasformazione territoriale di un’ampia porzione di area umida a sud dell’antico sistema ...
Il comprensorio del Consorzio della Bonifica Burana, ricadente nel bacino idrografico del fiume Pana...
Pare logico riscontrare un legame tra i mulini idraulici e un territorio, quale quello pavese, forte...