L’articolo prende in esame un recipiente emisferico in bronzo di ridotte dimensioni, rinvenuto nei pressi di Tesis di Vivaro (PN), nel cui Antiquarium è attualmente conservato. Il manufatto, fino ad oggi interpretato come una “ciotolina” a uso domestico, rientra nella tipologia dei pesi a ciotola impilabili, ben nota nel mondo romano. Dal momento che sulla parete esterna dell’oggetto figurano quattro cerchietti incisi, il peso può essere identificato come un triens (4 once), sebbene la massa (84,85 g) non corrisponda al valore nominale convenzionalmente stabilito (109,15 g). Tale incongruenza potrebbe essere dovuta al distacco di una ridotta quantità di altro materiale metallico, forse piombo, applicato sul fondo al fine di correggere i...
L'a. prende in esame un alfabetario di III sec. a.C. restituito dagli scavi di Suasa (Castelleone di...
necessità d'integrare filologia e analisi filosofica nello studio delle fonti cinesi antiche, sia a ...
Alle ciliegie molti di noi non sanno resistere: un vero e proprio godimento non solo del palato, ma ...
L’articolo prende in esame un recipiente emisferico in bronzo di ridotte dimensioni, rinvenuto nei p...
La vicenda del testamento di Agostino Migliorelli, facoltoso usuraio fiorentino morto senza eredi ma...
Per quali motivi i giovani posticipano l'entrata nella vita adulta, rinviano l'uscita dalla casa dei...
L’iscrizione latina CIL XI, 4310 da Interamna Nahars, vista nel 1879 da Eugen Bormann a Terni e fino...
Il saggio di A. Cerboni Baiardi compare in un volume miscellaneo che ha segnato una nuova prospettiv...
Una città disvelata, percorrendo i meandri inesplorati della documentazione giudiziaria. Alla ricerc...
Il saggio delinea una storia dell’episcopato a Firenze dal primo XIV alla metà del XV secolo, in par...
Questo articolo fa parte dell’ottavo numero dei Quaderni di PsicoArt che include molti dei testi rac...
Tra X e XI secolo vescovi importanti ressero le diocesi di Firenze e Fiesole. Nonostante il loro car...
Questo articolo fa parte dell’ottavo numero dei Quaderni di PsicoArt che include molti dei testi rac...
Espressione caratteristica della civilt\ue0 artistica romana, nell\u2019alto medioevo la grande pitt...
Se è vero (come scrive Francesco Zambon nell’introduzione alla sua versione italiana del Physiologus...
L'a. prende in esame un alfabetario di III sec. a.C. restituito dagli scavi di Suasa (Castelleone di...
necessità d'integrare filologia e analisi filosofica nello studio delle fonti cinesi antiche, sia a ...
Alle ciliegie molti di noi non sanno resistere: un vero e proprio godimento non solo del palato, ma ...
L’articolo prende in esame un recipiente emisferico in bronzo di ridotte dimensioni, rinvenuto nei p...
La vicenda del testamento di Agostino Migliorelli, facoltoso usuraio fiorentino morto senza eredi ma...
Per quali motivi i giovani posticipano l'entrata nella vita adulta, rinviano l'uscita dalla casa dei...
L’iscrizione latina CIL XI, 4310 da Interamna Nahars, vista nel 1879 da Eugen Bormann a Terni e fino...
Il saggio di A. Cerboni Baiardi compare in un volume miscellaneo che ha segnato una nuova prospettiv...
Una città disvelata, percorrendo i meandri inesplorati della documentazione giudiziaria. Alla ricerc...
Il saggio delinea una storia dell’episcopato a Firenze dal primo XIV alla metà del XV secolo, in par...
Questo articolo fa parte dell’ottavo numero dei Quaderni di PsicoArt che include molti dei testi rac...
Tra X e XI secolo vescovi importanti ressero le diocesi di Firenze e Fiesole. Nonostante il loro car...
Questo articolo fa parte dell’ottavo numero dei Quaderni di PsicoArt che include molti dei testi rac...
Espressione caratteristica della civilt\ue0 artistica romana, nell\u2019alto medioevo la grande pitt...
Se è vero (come scrive Francesco Zambon nell’introduzione alla sua versione italiana del Physiologus...
L'a. prende in esame un alfabetario di III sec. a.C. restituito dagli scavi di Suasa (Castelleone di...
necessità d'integrare filologia e analisi filosofica nello studio delle fonti cinesi antiche, sia a ...
Alle ciliegie molti di noi non sanno resistere: un vero e proprio godimento non solo del palato, ma ...