Blake, appassionatosi a Dante fin dal 1780, dedica gli ultimi mesi di vita (1827) alle illustrazioni della Commedia, lavorando in particolare sull'Inferno, cui dedica la maggior parte delle incisioni, alcune rimaste incompiute. L'artista mescola insieme sensazione e terrore, emozione e passione, ma anche divertimento, ironia, rivelandosi molto complice dei presunti peccatori, che egli, come poeta, preferisce definire "trasgressori".Blake devoted his last months, in 1827, to a series of illustrations of the Divine Comedy, with particular emphasis on theInferno, the Cantica which was his favourite, centred as it was on the theme of sin and punishment, the two moral categories that he particularly abhorred. Hence, his humourous and complicit i...
Il poeta dialettale Giuseppe De Dominicis (1869-1905), noto con lo pseudonimo di Capitano Black, fu ...
Segnaliamo, pur con grande ritardo, questa bella traduzione di Bataille pubblicata anche in Italia c...
Il saggio affronta le presenze ipotestuali dell'opera staziana (quasi esclusivamente la «Tebaide») n...
Negli ultimi anni di vita, il poeta e artista William Blake compose 102 illustrazioni per la Commedi...
Die Göttliche Komödie von Dante gilt als grösstes literarisches Werk der italienischen Sprache und M...
William Blake e William Butler Yeats. Sistemi simbolici e costruzioni poetiche \ue8 una indagine sul...
La riscoperta di Dante in Gran Bretagna avvenne in quel momento cruciale in cui, esauritasi l’onda l...
Il saggio ripercorre la fortuna critica e pittorica dell'opera di Dante nell'Inghilterra a cavallo t...
La straordinaria fortuna di Dante nella cultura britannica fra la fine del Settecento e il primo tre...
Il volume ristampa un saggio pubblicato sul numero tre della rivista Per la Critica, in cui si forni...
Prima della definitiva consacrazione, culminante con le celebrazioni anniversarie del 1865, le quota...
Obra ressenyada: Silvia DE SANTIS, Blake and Dante: A Study of William Blake's Illustrations of the ...
In questo volume Alberto Casadei ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, ag...
Si tratta di una puntuale ricognizione critica delle zone esordiali della Commedia tutta. Le zone es...
Testo della lectura tenuta alla Casa di Dante in Roma l’11 aprile 2010. Divide il canto in tre parti...
Il poeta dialettale Giuseppe De Dominicis (1869-1905), noto con lo pseudonimo di Capitano Black, fu ...
Segnaliamo, pur con grande ritardo, questa bella traduzione di Bataille pubblicata anche in Italia c...
Il saggio affronta le presenze ipotestuali dell'opera staziana (quasi esclusivamente la «Tebaide») n...
Negli ultimi anni di vita, il poeta e artista William Blake compose 102 illustrazioni per la Commedi...
Die Göttliche Komödie von Dante gilt als grösstes literarisches Werk der italienischen Sprache und M...
William Blake e William Butler Yeats. Sistemi simbolici e costruzioni poetiche \ue8 una indagine sul...
La riscoperta di Dante in Gran Bretagna avvenne in quel momento cruciale in cui, esauritasi l’onda l...
Il saggio ripercorre la fortuna critica e pittorica dell'opera di Dante nell'Inghilterra a cavallo t...
La straordinaria fortuna di Dante nella cultura britannica fra la fine del Settecento e il primo tre...
Il volume ristampa un saggio pubblicato sul numero tre della rivista Per la Critica, in cui si forni...
Prima della definitiva consacrazione, culminante con le celebrazioni anniversarie del 1865, le quota...
Obra ressenyada: Silvia DE SANTIS, Blake and Dante: A Study of William Blake's Illustrations of the ...
In questo volume Alberto Casadei ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, ag...
Si tratta di una puntuale ricognizione critica delle zone esordiali della Commedia tutta. Le zone es...
Testo della lectura tenuta alla Casa di Dante in Roma l’11 aprile 2010. Divide il canto in tre parti...
Il poeta dialettale Giuseppe De Dominicis (1869-1905), noto con lo pseudonimo di Capitano Black, fu ...
Segnaliamo, pur con grande ritardo, questa bella traduzione di Bataille pubblicata anche in Italia c...
Il saggio affronta le presenze ipotestuali dell'opera staziana (quasi esclusivamente la «Tebaide») n...