A causa della scarsa quantificazione degli impatti del CC e delle sfide economiche ad esso connesse, le attuali capacità di adattamento delle coste italiane sono ancora deboli. C’è una mancanza di consapevolezza, o più precisamente, manca una traduzione di questa all’interno dei processi di pianificazione costiera. Il presente contributo ha come obiettivo quello di aggiornare lo stato delle conoscenze sugli impatti dei CC nel territorio costiero, costruendo una geografia in grado di restituire, la quantificazione e il dimensionamento tipologico delle aree più sensibili, in modo da supportare i futuri processi di adattamento della costa italiana
L’acqua è un bene comune o un bene economico? Perché, pur essendo la risorsa più abbondante sul no...
Il concetto di paesaggio continua ad animare un dibattito che ancora non ha prodotto conclusioni cer...
Nato dalla lunga collaborazione fra gli autori, il volume riflette sostanzialmente su due temi: il ...
Indagare un territorio, misurarne le sue componenti, ricercare le tracce della sua evoluzione, anali...
L'articolo mette in evidenza come il nuovo assetto della pianificazione paesistica, che nel codice d...
Lo stato attuale la pianificazione territoriale, nel nostro Paese, avviene ancora in un’ottica circo...
La fascia costiera italiana, che si sviluppa per oltre 7500 kilometri, è caratterizzata da paesaggi ...
Il lavoro che si presenta prende spunto da due differenti esperienze che si sono svolte sui paesaggi...
Benché il tema del consumo di suolo e della sua misurazione sia stato affrontato in modo sistematico...
L’allargamento dell’Unione Europea rappresenta una delle dimensioni del processo dell’integrazione e...
Lo studio delle frane costituisce un campo di applicazione di notevole interesse, in cui il contribu...
La difesa del suolo, il risanamento delle acque, la fruizione e la gestione del patrimonio idrico pe...
Il tema della gestione delle emergenze, il tema dell’adattamento al cambiamento climatico, il tema d...
Sommario. In questo articolo sostengo che fino a metà degli anni ’70 le regioni meridionali hanno s...
Le frane, dopo i terremoti e le alluvioni, sono le calamità naturali che ancor oggi mettono più a re...
L’acqua è un bene comune o un bene economico? Perché, pur essendo la risorsa più abbondante sul no...
Il concetto di paesaggio continua ad animare un dibattito che ancora non ha prodotto conclusioni cer...
Nato dalla lunga collaborazione fra gli autori, il volume riflette sostanzialmente su due temi: il ...
Indagare un territorio, misurarne le sue componenti, ricercare le tracce della sua evoluzione, anali...
L'articolo mette in evidenza come il nuovo assetto della pianificazione paesistica, che nel codice d...
Lo stato attuale la pianificazione territoriale, nel nostro Paese, avviene ancora in un’ottica circo...
La fascia costiera italiana, che si sviluppa per oltre 7500 kilometri, è caratterizzata da paesaggi ...
Il lavoro che si presenta prende spunto da due differenti esperienze che si sono svolte sui paesaggi...
Benché il tema del consumo di suolo e della sua misurazione sia stato affrontato in modo sistematico...
L’allargamento dell’Unione Europea rappresenta una delle dimensioni del processo dell’integrazione e...
Lo studio delle frane costituisce un campo di applicazione di notevole interesse, in cui il contribu...
La difesa del suolo, il risanamento delle acque, la fruizione e la gestione del patrimonio idrico pe...
Il tema della gestione delle emergenze, il tema dell’adattamento al cambiamento climatico, il tema d...
Sommario. In questo articolo sostengo che fino a metà degli anni ’70 le regioni meridionali hanno s...
Le frane, dopo i terremoti e le alluvioni, sono le calamità naturali che ancor oggi mettono più a re...
L’acqua è un bene comune o un bene economico? Perché, pur essendo la risorsa più abbondante sul no...
Il concetto di paesaggio continua ad animare un dibattito che ancora non ha prodotto conclusioni cer...
Nato dalla lunga collaborazione fra gli autori, il volume riflette sostanzialmente su due temi: il ...