Nel passaggio dall'Esarcato d'Italia, cioè dalla amministrazione costantinopolitana a quella del "Patrimonium Beati Petri", cioè la amministrazione della Curia pontificia romana, il territorio emiliano romagnolo segue una via tutta sua: lungi dal fare proprie le forme e gli intenti di Roma, manifesta la tendenza a mantenere, in grande continuità, le forme e le espressioni della amministrazione precedente. Si indaga attraverso la formazione dei possessi fondiari, del mantenimento di cariche pubbliche e titoli aulici, della circolazione monetaria bizantina e dei commerci dell'Adriatico con il Mediterraneo orientale
Le ricerche condotte negli ultimi 30 anni dalla Sapienza - Università di Roma nella valle del Coloss...
Il contributo affronta le ripercussioni di ciò che la dottrina ha definito il grande lascito della R...
Lo sviluppo della diplomazia pontificia nell'ultimo trentennio del XVI e nella prima metà del XVII s...
Nel passaggio dall'Esarcato d'Italia, cioè dalla amministrazione costantinopolitana a quella del "Pa...
La documentazione presa in esame (le stratigrafie di Roma comprese tra il IV e il V secolo) si muove...
Mauro Lenzi, Forme e funzioni dei trasferimenti patrimoniali dei beni della Chiesa in area romana, p...
la prima parte dell'articolo prende in considerazione i presupposti e le condizioni per la formazio...
L’epoca post-tridentina: alleanza fra gli Stati italiani e la Chiesa di Roma. Proliferazione delle i...
Nel corso del secolo VIII, Roma si allontanò politicamente da Bisanzio, integrandosi in un ambito cu...
In questo saggio, l’oggetto di studio sono le fornaci da laterizi appartenenti alla chiesa romana de...
Nel corso dell’Ottocento la venerazione del Pontefice Romano, all’interno del mondo cattolico, crebb...
Si esamina in particolare il periodo storico che si svolge dalla fine della monarchia romana (509 a....
A partire dall’XI secolo, con la fine del predominio islamico sul Mediterraneo e l’avvio della grand...
La recente acquisizione al patrimonio epigrafico della regio secunda Apulia et Calabria dell’iscrizi...
Caratterizzata da Signorie libere poi assorbite nel primo Cinquecento all’interno del più ampio Stat...
Le ricerche condotte negli ultimi 30 anni dalla Sapienza - Università di Roma nella valle del Coloss...
Il contributo affronta le ripercussioni di ciò che la dottrina ha definito il grande lascito della R...
Lo sviluppo della diplomazia pontificia nell'ultimo trentennio del XVI e nella prima metà del XVII s...
Nel passaggio dall'Esarcato d'Italia, cioè dalla amministrazione costantinopolitana a quella del "Pa...
La documentazione presa in esame (le stratigrafie di Roma comprese tra il IV e il V secolo) si muove...
Mauro Lenzi, Forme e funzioni dei trasferimenti patrimoniali dei beni della Chiesa in area romana, p...
la prima parte dell'articolo prende in considerazione i presupposti e le condizioni per la formazio...
L’epoca post-tridentina: alleanza fra gli Stati italiani e la Chiesa di Roma. Proliferazione delle i...
Nel corso del secolo VIII, Roma si allontanò politicamente da Bisanzio, integrandosi in un ambito cu...
In questo saggio, l’oggetto di studio sono le fornaci da laterizi appartenenti alla chiesa romana de...
Nel corso dell’Ottocento la venerazione del Pontefice Romano, all’interno del mondo cattolico, crebb...
Si esamina in particolare il periodo storico che si svolge dalla fine della monarchia romana (509 a....
A partire dall’XI secolo, con la fine del predominio islamico sul Mediterraneo e l’avvio della grand...
La recente acquisizione al patrimonio epigrafico della regio secunda Apulia et Calabria dell’iscrizi...
Caratterizzata da Signorie libere poi assorbite nel primo Cinquecento all’interno del più ampio Stat...
Le ricerche condotte negli ultimi 30 anni dalla Sapienza - Università di Roma nella valle del Coloss...
Il contributo affronta le ripercussioni di ciò che la dottrina ha definito il grande lascito della R...
Lo sviluppo della diplomazia pontificia nell'ultimo trentennio del XVI e nella prima metà del XVII s...