Il profilo inconfondibile della basilica palladiana di San Giorgio Maggiore, incastonata come un «zogelo» (Boschini 1660) ai margini del Bacino di San Marco, fin dalla sua fondazione ha ispirato artisti e scrittori, che con le loro opere hanno contribuito a trasformarla in uno dei soggetti più rappresentativi di Venezia: dalle vedute di Canaletto e Guardi, alle visioni romantiche di Turner; dalle suggestive descrizioni di Marco Boschini declinate in dialetto veneziano, alle impressioni notturne registrate da Hermann Hesse. Sono molti, inoltre, gli studiosi che a vario livello se ne sono occupati, attraverso singoli contributi sui problemi storico-artistici legati alle opere d’arte ivi custodite o monografie. Mancava tuttavia uno strumento ...
Per Marco Boschini la musica del suo tempo, il concerto e il melodramma in particolare, assume la st...
Larticolo descrive i progetti di allestimenti permanenti progettati dall'autore presso i Musei Civic...
Nel corso degli scavi del Quartiere meridionale di Velia, degli anni Sessanta, Mario Napoli riporta ...
Il profilo inconfondibile della basilica palladiana di San Giorgio Maggiore, incastonata come un «zo...
Alla corte imperiale viennese numerose rappresentazioni teatrali non si svolgevano in un apposito ed...
Scheda dedicata allo sfruttamento del patrimonio boschivo delle Alpi orientali nella prima età moder...
Nel volume, che si è coordinato e curato, il quale illustra le fasi del restauro conservativo dell’...
La tesi è incentrata su Girolamo Siciolante da Sermoneta pittore originario del basso Lazio, gravit...
Il restauro di un dipinto d'altare rivelatosi databile alla fine del Settecento offre l'occasione pe...
Il recupero del patrimonio pittorico della chiesa in occasione del restauro consente, in un aggiorna...
Si ricostruisce il contesto dei dipinti d’altare pubblicati nella chiesa dei Minimi veronesi a parti...
Il saggio presenta due opere dimenticate di Paolo Veronese, emerse a Villa San Remigio a Pallanza, ...
“Dos colores acostumbran dar la tónica en los Cementerios, y son el blanco del los marmoles y el ver...
Il 13 ottobre 1506 Albrecht Dürer scriveva da Venezia all’amico Willibald Pirkheimer: “Rimango qui a...
Il contributo ricostruisce la biografia di Marco Boschini come figura di intermediario artistico cos...
Per Marco Boschini la musica del suo tempo, il concerto e il melodramma in particolare, assume la st...
Larticolo descrive i progetti di allestimenti permanenti progettati dall'autore presso i Musei Civic...
Nel corso degli scavi del Quartiere meridionale di Velia, degli anni Sessanta, Mario Napoli riporta ...
Il profilo inconfondibile della basilica palladiana di San Giorgio Maggiore, incastonata come un «zo...
Alla corte imperiale viennese numerose rappresentazioni teatrali non si svolgevano in un apposito ed...
Scheda dedicata allo sfruttamento del patrimonio boschivo delle Alpi orientali nella prima età moder...
Nel volume, che si è coordinato e curato, il quale illustra le fasi del restauro conservativo dell’...
La tesi è incentrata su Girolamo Siciolante da Sermoneta pittore originario del basso Lazio, gravit...
Il restauro di un dipinto d'altare rivelatosi databile alla fine del Settecento offre l'occasione pe...
Il recupero del patrimonio pittorico della chiesa in occasione del restauro consente, in un aggiorna...
Si ricostruisce il contesto dei dipinti d’altare pubblicati nella chiesa dei Minimi veronesi a parti...
Il saggio presenta due opere dimenticate di Paolo Veronese, emerse a Villa San Remigio a Pallanza, ...
“Dos colores acostumbran dar la tónica en los Cementerios, y son el blanco del los marmoles y el ver...
Il 13 ottobre 1506 Albrecht Dürer scriveva da Venezia all’amico Willibald Pirkheimer: “Rimango qui a...
Il contributo ricostruisce la biografia di Marco Boschini come figura di intermediario artistico cos...
Per Marco Boschini la musica del suo tempo, il concerto e il melodramma in particolare, assume la st...
Larticolo descrive i progetti di allestimenti permanenti progettati dall'autore presso i Musei Civic...
Nel corso degli scavi del Quartiere meridionale di Velia, degli anni Sessanta, Mario Napoli riporta ...