Il contributo, partendo dalla previsione contenuta nel Regolamento UE 2019/1238 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, che consente agli enti pensionistici aziendali o professionali (EPAP), di fornire (e di distribuire) il primo prodotto pensionistico paneuropeo (con l\u2019acronimo \u201cPEPP\u201d), si interroga sulla possibile concretizzazione nell\u2019ordinamento previdenziale domestico di una previdenza (complementare) contrattuale non pi\uf9 solo ed esclusivamente collettiva, bens\uec anche individuale
L’esigenza di una ricerca di questo tipo è nata dal contesto economico attuale. Il sistema pensionis...
Il contributo propone, in principio, una breve descrizione dei contratti stipulati da imprese di ass...
All’interno dell’ampia riflessione sui possibili percorsi di avanzamento e sviluppo della contrattaz...
Il peggioramento del livello pensionistico nel suo complesso e la bassa adesione ad una forma pensio...
Lo studio del primo prodotto pensionistico paneuropeo \ue8 operato nel presente saggio tenendo prese...
L’A. esamina il nuovo assetto delle fonti chiamate a sostenere e favorire lo sviluppo della previden...
Nel disciplinare le forme pensionistiche complementari di natura individuale, l’art. 13 del d.lgs. 5...
Il lavoro, partendo dall'esame del decreto legislativo del 5 dicembre, n. 252, Disciplina delle form...
La sempre maggiore diffusione di fondi pensione aziendali o professionali nei paesi dell’Unione Euro...
Il presente lavoro si propone di fornire un’introduzione ai profili attuariali della previdenza comp...
La presente tesi magistrale si concentra sull'analisi del processo di integrazione della previdenza ...
Al fine di alleviare la crescente pressione sui conti pubblici e ripristinare le condizioni di soste...
Questo studio tratta l'evoluzione della previdenza italiana dal punto di vista del pilastro pubblico...
A partire dagli anni novanta, la continua evoluzione demografica ha condotto ad una crescente insost...
Il contributo indaga sul rapporto tra l’età pensionabile e ricambio generazionale. In quest’ottica ...
L’esigenza di una ricerca di questo tipo è nata dal contesto economico attuale. Il sistema pensionis...
Il contributo propone, in principio, una breve descrizione dei contratti stipulati da imprese di ass...
All’interno dell’ampia riflessione sui possibili percorsi di avanzamento e sviluppo della contrattaz...
Il peggioramento del livello pensionistico nel suo complesso e la bassa adesione ad una forma pensio...
Lo studio del primo prodotto pensionistico paneuropeo \ue8 operato nel presente saggio tenendo prese...
L’A. esamina il nuovo assetto delle fonti chiamate a sostenere e favorire lo sviluppo della previden...
Nel disciplinare le forme pensionistiche complementari di natura individuale, l’art. 13 del d.lgs. 5...
Il lavoro, partendo dall'esame del decreto legislativo del 5 dicembre, n. 252, Disciplina delle form...
La sempre maggiore diffusione di fondi pensione aziendali o professionali nei paesi dell’Unione Euro...
Il presente lavoro si propone di fornire un’introduzione ai profili attuariali della previdenza comp...
La presente tesi magistrale si concentra sull'analisi del processo di integrazione della previdenza ...
Al fine di alleviare la crescente pressione sui conti pubblici e ripristinare le condizioni di soste...
Questo studio tratta l'evoluzione della previdenza italiana dal punto di vista del pilastro pubblico...
A partire dagli anni novanta, la continua evoluzione demografica ha condotto ad una crescente insost...
Il contributo indaga sul rapporto tra l’età pensionabile e ricambio generazionale. In quest’ottica ...
L’esigenza di una ricerca di questo tipo è nata dal contesto economico attuale. Il sistema pensionis...
Il contributo propone, in principio, una breve descrizione dei contratti stipulati da imprese di ass...
All’interno dell’ampia riflessione sui possibili percorsi di avanzamento e sviluppo della contrattaz...