Partendo dalle difficoltà di comprensione di studenti del primo anno di università, l’autrice focalizza su una zona sensibile della semantica: l’individuazione di voci diverse in un testo. Si tratta dell’aspetto enunciativo del discorso, centrale quando l’avvicendamento dei punti di vista si avvicina alla polifonia. L’ipotesi didattica è che gli strumenti narratologici, ormai un po’ consunti, possano diventare delle leve per una didattica attiva di tipo laboratoriale che ponga gli studenti davanti a problemi interpretativi cui siano motivati a dare delle risposte. One aspect of understanding: recognizing points of view. Individual competence with social value Starting from the comprehension difficulties of first-year university...
L’articolo si propone di individuare gli “strumenti” relativi alla lingua e all’organizzazione del t...
Questo articolo intende analizzare un aspetto importante ma spesso trascurato della didattica dell&r...
In questo articolo si descrive – con una specifica attenzione alle ricadute didattiche – la relazion...
L’articolo presenta i risultati di uno studio condotto sulle narrazioni scritte di bambini di due cl...
La competenza nella lettura è considerata una competenza chiave per l’apprendimento permanente, tutt...
Riflessioni sul basso livello di competenza linguistica degli studenti universitari italiani
Una riflessione sulla progettazione di un laboratorio di scrittura all’università non può essere sem...
I dati empirici di questo studio sull’italiano scritto di studenti nativi e alloglotti sono costitui...
Introduzione La conclusione di un percorso formativo, come quello universitario, rappresenta cronol...
L’acquisizione dell’italiano come lingua variabile, promossa ormai da tempo dagli studi teorici e ri...
Il saggio intende riflettere sul concetto di competenza. Questo viene definito non soltanto come “sa...
Il problema dello scarso livello della comprensione del testo negli studenti riguarda, oltre che i v...
Il contributo affronta il tema della biografia linguistica dal punto di vista delle studentesse e de...
Questo capitolo riporta i risultati di una sperimentazione educativa condotta nelle scuole primarie ...
Il testo adotta un quadro di analisi vicino ai più recenti studi europei di stampo funzionale-discor...
L’articolo si propone di individuare gli “strumenti” relativi alla lingua e all’organizzazione del t...
Questo articolo intende analizzare un aspetto importante ma spesso trascurato della didattica dell&r...
In questo articolo si descrive – con una specifica attenzione alle ricadute didattiche – la relazion...
L’articolo presenta i risultati di uno studio condotto sulle narrazioni scritte di bambini di due cl...
La competenza nella lettura è considerata una competenza chiave per l’apprendimento permanente, tutt...
Riflessioni sul basso livello di competenza linguistica degli studenti universitari italiani
Una riflessione sulla progettazione di un laboratorio di scrittura all’università non può essere sem...
I dati empirici di questo studio sull’italiano scritto di studenti nativi e alloglotti sono costitui...
Introduzione La conclusione di un percorso formativo, come quello universitario, rappresenta cronol...
L’acquisizione dell’italiano come lingua variabile, promossa ormai da tempo dagli studi teorici e ri...
Il saggio intende riflettere sul concetto di competenza. Questo viene definito non soltanto come “sa...
Il problema dello scarso livello della comprensione del testo negli studenti riguarda, oltre che i v...
Il contributo affronta il tema della biografia linguistica dal punto di vista delle studentesse e de...
Questo capitolo riporta i risultati di una sperimentazione educativa condotta nelle scuole primarie ...
Il testo adotta un quadro di analisi vicino ai più recenti studi europei di stampo funzionale-discor...
L’articolo si propone di individuare gli “strumenti” relativi alla lingua e all’organizzazione del t...
Questo articolo intende analizzare un aspetto importante ma spesso trascurato della didattica dell&r...
In questo articolo si descrive – con una specifica attenzione alle ricadute didattiche – la relazion...