Attraverso lo spoglio dei vecchi numeri del «Radiocorriere», il contributo misura l’ampiezza di un intervento d’artista in tv quanto mai prolungato e strutturato: la trasmissione a puntate Costruire è facile, ideata e condotta da Bruno Munari (Milano, 1907-1998). Andata in onda lungo tutto il 1956 sul programma nazionale della Rai, la trasmissione vale all’artista/designer una certa fama anche come presentatore televisivo. Ancora poco indagato, il lavoro di Munari per la televisione risponde a uno dei principali compiti che egli intende propri dell’artista nella società di massa: disvelare i “segreti del mestiere” per costruire un futuro in cui all’arte di pochi possa subentrare un’arte liberamente fatta da tutti. Ovvia- mente bisogna impar...
Nel corso degli anni Novanta artisti, critici, animatori e autori televisivi hanno intuito la possib...
La presenza degli storici dell’arte in televisione è un lungo percorso di immagini e parole che va d...
La tv non è una cattiva maestra. Il consumo di televisione non distrugge la curiosità intellettuale ...
Il saggio intende considerare il poco studiato lavoro di Bruno Munari per la televisione. Si parte d...
Da mezzo secolo la televisione appartiene alla nostra vita e l'attraversa quotidianamente: costruisc...
All’inizio del nuovo millennio la televisione italiana subisce una profonda metamorfosi, che si può...
Mario Sasso, pittore e videoartista, ha via via fatto dell’esplorazione espressiva dei nuovi linguag...
Un programma di sensibilizzazione e formazione all'uso della televisione pu\uf2 rientrare nelle fina...
Dal 1963 al 1972 la Rai manda in onda, prima sul Programma Nazionale, poi sul Secondo Programma, la ...
La televisione si conferma, a distanza di decenni, il mezzo di comunicazione che più di tutti riesc...
Il saggio intende ricostruire le linee principali della storia della divulgazione culturale-musicale...
Una storia delle donne in televisione \ue8 offerta come ricostruzione al tornasole della storia del ...
La visibilità mediatica del pubblico e il suo ruolo di soggetto della comunicazione, che subisce e a...
La mostra 1924-2014. La Rai racconta l’Italia, a cura di Costanza Esca- plon – direttrice Comunicazi...
La convergenza tecnologica e l’ibridazione con la Rete non hanno prodotto nell’ultimo decennio la ta...
Nel corso degli anni Novanta artisti, critici, animatori e autori televisivi hanno intuito la possib...
La presenza degli storici dell’arte in televisione è un lungo percorso di immagini e parole che va d...
La tv non è una cattiva maestra. Il consumo di televisione non distrugge la curiosità intellettuale ...
Il saggio intende considerare il poco studiato lavoro di Bruno Munari per la televisione. Si parte d...
Da mezzo secolo la televisione appartiene alla nostra vita e l'attraversa quotidianamente: costruisc...
All’inizio del nuovo millennio la televisione italiana subisce una profonda metamorfosi, che si può...
Mario Sasso, pittore e videoartista, ha via via fatto dell’esplorazione espressiva dei nuovi linguag...
Un programma di sensibilizzazione e formazione all'uso della televisione pu\uf2 rientrare nelle fina...
Dal 1963 al 1972 la Rai manda in onda, prima sul Programma Nazionale, poi sul Secondo Programma, la ...
La televisione si conferma, a distanza di decenni, il mezzo di comunicazione che più di tutti riesc...
Il saggio intende ricostruire le linee principali della storia della divulgazione culturale-musicale...
Una storia delle donne in televisione \ue8 offerta come ricostruzione al tornasole della storia del ...
La visibilità mediatica del pubblico e il suo ruolo di soggetto della comunicazione, che subisce e a...
La mostra 1924-2014. La Rai racconta l’Italia, a cura di Costanza Esca- plon – direttrice Comunicazi...
La convergenza tecnologica e l’ibridazione con la Rete non hanno prodotto nell’ultimo decennio la ta...
Nel corso degli anni Novanta artisti, critici, animatori e autori televisivi hanno intuito la possib...
La presenza degli storici dell’arte in televisione è un lungo percorso di immagini e parole che va d...
La tv non è una cattiva maestra. Il consumo di televisione non distrugge la curiosità intellettuale ...