Il presente lavoro si propone di studiare la storia dell’applicazione del codice napoleonico nel regno di Napoli durante il decennio francese, attraverso uno spoglio sistematico dei fondi giudiziari depositati presso gli archivi di Stato di Napoli, Trani, Lecce e Lucera. Siffatto studio è stato condotto tramite l’analisi dei processi di divorzio che sono stati celebrati nel regno durante i sei anni di vigenza del code civil. \ud La legge sul divorzio introdotta da Napoleone è una vera e propria scheggia dello specchio, il tramite attraverso cui far emergere l’universo mentale del legislatore, dei magistrati, dei docenti universitari e dei componenti la società civile (in particolare, gli esponenti del clero e gli intellettuali). \ud È nota ...
Una costituzione della seconda metà del IV secolo, appartenente alla cancelleria di Graziano (CTh. 2...
Un manuale dedicato agli studenti: è lo scopo. Orgoglio e incoscienza: sono i moventi. Non ci spetta...
Negli Stati costituzionali del secondo ‘900, il sistema dei “diritti fondamentali” – all’indomani de...
Una fattispecie, alquanto problematica, prospettata nella Crestomazia di casi giuridici in uso acca...
Il lavoro svolto tende ad analizzare l'aspetto fattuale, o se si vuole dinamico, della tripartizione...
La tesi si incentra su un tema raramente frequentato dallo studioso del diritto comparato, ed in gen...
L’ascesa di Napoleone segna in Europa il passaggio dall’ancien régime allo stato moderno, nonostante...
Giustizia e senso comune Il diritto romano in età classica aveva natura giurisprudenziale. Il cir...
Il saggio propone una rilettura dei caratteri nazionali della cultura giuridica nel secolo cruciale ...
È intenzione del presente studio esplorare la voce citoyen attraverso le entrate di alcuni fra i più...
Il saggio \ue8 la prima elaborazione di un\u2019indagine in corso sui giusdicenti della magistrature...
A Camerino una tradizione assistenziale di tipo moderno risaliva già al XV secolo, dato che esisteva...
Nel volume si sono ripercorsi i concetti di demanio, patrimonio indisponibile e patrimonio. Si sono ...
In questo lavoro si cerca di mettere in risalto il percorso che ha portato all’emanazione della legg...
Mi sono accostata a questo tema anni addietro, quando ho iniziato a lavorare alla tesi di laurea, t...
Una costituzione della seconda metà del IV secolo, appartenente alla cancelleria di Graziano (CTh. 2...
Un manuale dedicato agli studenti: è lo scopo. Orgoglio e incoscienza: sono i moventi. Non ci spetta...
Negli Stati costituzionali del secondo ‘900, il sistema dei “diritti fondamentali” – all’indomani de...
Una fattispecie, alquanto problematica, prospettata nella Crestomazia di casi giuridici in uso acca...
Il lavoro svolto tende ad analizzare l'aspetto fattuale, o se si vuole dinamico, della tripartizione...
La tesi si incentra su un tema raramente frequentato dallo studioso del diritto comparato, ed in gen...
L’ascesa di Napoleone segna in Europa il passaggio dall’ancien régime allo stato moderno, nonostante...
Giustizia e senso comune Il diritto romano in età classica aveva natura giurisprudenziale. Il cir...
Il saggio propone una rilettura dei caratteri nazionali della cultura giuridica nel secolo cruciale ...
È intenzione del presente studio esplorare la voce citoyen attraverso le entrate di alcuni fra i più...
Il saggio \ue8 la prima elaborazione di un\u2019indagine in corso sui giusdicenti della magistrature...
A Camerino una tradizione assistenziale di tipo moderno risaliva già al XV secolo, dato che esisteva...
Nel volume si sono ripercorsi i concetti di demanio, patrimonio indisponibile e patrimonio. Si sono ...
In questo lavoro si cerca di mettere in risalto il percorso che ha portato all’emanazione della legg...
Mi sono accostata a questo tema anni addietro, quando ho iniziato a lavorare alla tesi di laurea, t...
Una costituzione della seconda metà del IV secolo, appartenente alla cancelleria di Graziano (CTh. 2...
Un manuale dedicato agli studenti: è lo scopo. Orgoglio e incoscienza: sono i moventi. Non ci spetta...
Negli Stati costituzionali del secondo ‘900, il sistema dei “diritti fondamentali” – all’indomani de...