La pronuncia del BGH può essere ritenuta un vero e proprio avamposto della tradizione di civil law sul tema, ancora in gran parte inedito, delle scuse riparatorie ordinate dal giudice. Ciò offre valido spunto per interrogarsi sui modelli e sulle funzioni proprie di tale figura rimediale e sulla sua compatibilità con il principio costituzionale della libertà d’espressione negativa. Sebbene l’indagine comparatistica restituisca un panorama in fermento, l’attuale assetto giuridico tedesco non sembra, alla luce di questa pronuncia, ammettere un siffatto rimedio. La stessa conclusione appare verosimile anche per l’ordinamento italiano
Il lavoro esamina la sentenza della Corte di giustizia dell'UE del 18 giugno 2015 (causa C‑586/13, M...
Un articolo scritto a caldo sull'approvazione della legge 62/2001, che sembrava estendere la legisla...
Nel contesto italiano, dove la riduzione del consumo di suolo e la conservazione del patrimonio ambi...
Con la Direttiva 2010/64/UE si è compiuto un passo fondamentale in fatto di diritto all’assistenza l...
La valenza probatoria del documento si contrappone a quella della prova testimoniale rispetto alla q...
Vent’anni fa l’età era considerata la cenerentola dei fattori di discriminazione. Nel contributo si ...
Lo studio si concentra sulle fonti dalle quali può evincersi una riflessione dei giuristi romani sul...
Si dice che ogni giardino sia una rappresentazione dell’Eden ma non è inutile pensare che, qualche v...
Si è diffusa da qualche anno la convinzione che la Costituzione italiana sia la più bella del mondo,...
Pochi giorni or sono la Corte europea dei diritti dell’uomo, con la pronuncia relativa al caso Belca...
Un'indagine sul rimedio noto nel tempo come cautio Muciana, sull'occasione della sua invenzione e su...
Il presente contributo svolge alcune riflessioni critiche sul bilanciamento effettuato dalla Corte t...
Il referendum per l’abrogazione della «legge Reale», posto in votazione nel giugno 1978 dall’iniziat...
Introduzione Uno dei fenomeni giuridici complessi che in quest’ultimo decennio ha interessato e impo...
Il volume vede nel titolo, “2 giugno 1946”, l’approdo di una fitta trama di eventi nella quale episo...
Il lavoro esamina la sentenza della Corte di giustizia dell'UE del 18 giugno 2015 (causa C‑586/13, M...
Un articolo scritto a caldo sull'approvazione della legge 62/2001, che sembrava estendere la legisla...
Nel contesto italiano, dove la riduzione del consumo di suolo e la conservazione del patrimonio ambi...
Con la Direttiva 2010/64/UE si è compiuto un passo fondamentale in fatto di diritto all’assistenza l...
La valenza probatoria del documento si contrappone a quella della prova testimoniale rispetto alla q...
Vent’anni fa l’età era considerata la cenerentola dei fattori di discriminazione. Nel contributo si ...
Lo studio si concentra sulle fonti dalle quali può evincersi una riflessione dei giuristi romani sul...
Si dice che ogni giardino sia una rappresentazione dell’Eden ma non è inutile pensare che, qualche v...
Si è diffusa da qualche anno la convinzione che la Costituzione italiana sia la più bella del mondo,...
Pochi giorni or sono la Corte europea dei diritti dell’uomo, con la pronuncia relativa al caso Belca...
Un'indagine sul rimedio noto nel tempo come cautio Muciana, sull'occasione della sua invenzione e su...
Il presente contributo svolge alcune riflessioni critiche sul bilanciamento effettuato dalla Corte t...
Il referendum per l’abrogazione della «legge Reale», posto in votazione nel giugno 1978 dall’iniziat...
Introduzione Uno dei fenomeni giuridici complessi che in quest’ultimo decennio ha interessato e impo...
Il volume vede nel titolo, “2 giugno 1946”, l’approdo di una fitta trama di eventi nella quale episo...
Il lavoro esamina la sentenza della Corte di giustizia dell'UE del 18 giugno 2015 (causa C‑586/13, M...
Un articolo scritto a caldo sull'approvazione della legge 62/2001, che sembrava estendere la legisla...
Nel contesto italiano, dove la riduzione del consumo di suolo e la conservazione del patrimonio ambi...