Il contributo ripercorre la relazione uomo-castagno partendo dalle ultime glaciazioni per arrivare ai giorni nostri, con una crescente attenzione per le contrade insubriche, dove la castanicoltura raggiunse livelli straordinari di sviluppo. Dopo una sintesi critica sui primi indizi di coltivazione, si esamina la castanicoltura nel mondo greco e romano fino all’introduzione della coltivazione del castagno nell’area insubrica. Particolare attenzione è riservata al periodo aureo tardomedievale della castanicoltura nella Svizzera italiana, comprovato con dati linguistici, con l’analisi dei sistemi produttivi (composizione varietale, tecniche di essiccazione) e delle consuetudini locali. Si indagano in seguito le ragioni e le tappe storiche del ...
La “Vespa Cinese del Castagno” Dryocosmus .kuriphilus, è una tra le più recenti problematiche del ca...
Lo spostamento di insetti da un Paese all’altro si verifica da secoli, ma è aumentato notevolmente a...
la nuova emergenza provocata dall’invasione del cinipide galligeno nei castagneti italiani può dete...
I castagneti da frutto hanno attraversato lunghi periodi di abbandono con conseguente deperimento. I...
Nelle aree tradizionali di coltivazione, il castagno presenta aspetti di multifunzionalità dovuti al...
Comunicazione di arrivo in Italia del Cinipide galligeno del castagno. Documento di preallarme per i...
I boschi di castagno, nel corso degli ultimi due secoli, hanno dovuto affrontare tre gravi avversità...
Il legno di castagno è stato utilizzato prevalentemente come materiale strutturale per orditure lign...
Diversi studi compiuti negli ultimi anni hanno messo in luce una lunga quanto sottovalutata tradizio...
I boschi di castagno sono formazioni forestali che hanno costituito fonte importante di sussistenza ...
UNO STUDIO SUI CASTAGNETI DELL’APPENNINO MODENESE, EFFETTUATO ATTRAVERSO UN APPROCCIO INTEGRATO, DE...
Mentre nel Bronzo medio le isole minori del Tirreno meridionale sono state occupate da densi e compl...
none2noIl castagno da sempre domina il paesaggio delle pendici dell’Appennino Tosco-Emiliano. Il bin...
Nelle ultime migliaia di anni la vegetazione della Campagna Romana ha risposto in vario modo ai camb...
La “Vespa Cinese del Castagno” Dryocosmus .kuriphilus, è una tra le più recenti problematiche del ca...
Lo spostamento di insetti da un Paese all’altro si verifica da secoli, ma è aumentato notevolmente a...
la nuova emergenza provocata dall’invasione del cinipide galligeno nei castagneti italiani può dete...
I castagneti da frutto hanno attraversato lunghi periodi di abbandono con conseguente deperimento. I...
Nelle aree tradizionali di coltivazione, il castagno presenta aspetti di multifunzionalità dovuti al...
Comunicazione di arrivo in Italia del Cinipide galligeno del castagno. Documento di preallarme per i...
I boschi di castagno, nel corso degli ultimi due secoli, hanno dovuto affrontare tre gravi avversità...
Il legno di castagno è stato utilizzato prevalentemente come materiale strutturale per orditure lign...
Diversi studi compiuti negli ultimi anni hanno messo in luce una lunga quanto sottovalutata tradizio...
I boschi di castagno sono formazioni forestali che hanno costituito fonte importante di sussistenza ...
UNO STUDIO SUI CASTAGNETI DELL’APPENNINO MODENESE, EFFETTUATO ATTRAVERSO UN APPROCCIO INTEGRATO, DE...
Mentre nel Bronzo medio le isole minori del Tirreno meridionale sono state occupate da densi e compl...
none2noIl castagno da sempre domina il paesaggio delle pendici dell’Appennino Tosco-Emiliano. Il bin...
Nelle ultime migliaia di anni la vegetazione della Campagna Romana ha risposto in vario modo ai camb...
La “Vespa Cinese del Castagno” Dryocosmus .kuriphilus, è una tra le più recenti problematiche del ca...
Lo spostamento di insetti da un Paese all’altro si verifica da secoli, ma è aumentato notevolmente a...
la nuova emergenza provocata dall’invasione del cinipide galligeno nei castagneti italiani può dete...