Seneca sembra rileggere la dottrina stoica delle passioni alla luce dell’interpretazione aristotelica; procedendo nell’ottica del- l’alternativa secca che si deve al monismo della versione crisip- pea, Seneca fa delle passioni qualcosa di esterno e alternativo al soggetto agente. Tuttavia, seguendo poi una dinamica prospetti- va di tipo dualistico, evoca il ruolo decisionale e responsabiliz- zante del soggetto agente, il quale ha il compito di optare per la ragione o per l’opinione30 e quindi di mantenere o meno la propria enkrateia. Da ciò dipende che questa si trasformi o meno in uno strumento nelle mani della passione
Riflessioni sull'uso simbolico del mito odissiaco in Seneca prosatore, tra allegorismo stoico e poet...
Nell'impianto argomentativo e dialettico del De clementia il princeps senecano si autorealizza, con ...
La dinamica delle citazioni virgiliane presenti nell'opera di Seneca persegue un preciso intento: il...
Seneca sembra rileggere la dottrina stoica delle passioni alla luce dell’interpretazione a...
Nelle sue opere filosofiche, e in particolar modo nelle Naturales Quaestiones, Seneca affronta vari ...
L’autore delle tragedie è da identificare con lo stesso autore delle Lettere a Lucilio e delle altre...
L'autore cerca di specificare se e come possano essere scorti rapporti fra le Sententiae di Publilio...
È il rapporto del fato con la provvidenza a distinguere particolarmente le due vie dello stoicismo. ...
All’interno della prosa senecana \ue8 possibile individuare, secondo una terminologia da tempo codif...
L'uso del termine 'impetus' nella prosa senecana si presta a svariate interpretazioni, poiché si not...
L’idea di redigere un lessico giuridico di Lucio Anneo Seneca nasce dalla constatazione dell’esiguo ...
Nell\u2019epistola XVIII Seneca propone una versione ad usum philosophi dei Saturnali, da celebrare ...
Il lavoro intende proporre una lettura della Lettera 68 di Seneca, focalizzata sulla interferenza tr...
Riflessioni sull'uso simbolico del mito odissiaco in Seneca prosatore, tra allegorismo stoico e poet...
Nell'impianto argomentativo e dialettico del De clementia il princeps senecano si autorealizza, con ...
La dinamica delle citazioni virgiliane presenti nell'opera di Seneca persegue un preciso intento: il...
Seneca sembra rileggere la dottrina stoica delle passioni alla luce dell’interpretazione a...
Nelle sue opere filosofiche, e in particolar modo nelle Naturales Quaestiones, Seneca affronta vari ...
L’autore delle tragedie è da identificare con lo stesso autore delle Lettere a Lucilio e delle altre...
L'autore cerca di specificare se e come possano essere scorti rapporti fra le Sententiae di Publilio...
È il rapporto del fato con la provvidenza a distinguere particolarmente le due vie dello stoicismo. ...
All’interno della prosa senecana \ue8 possibile individuare, secondo una terminologia da tempo codif...
L'uso del termine 'impetus' nella prosa senecana si presta a svariate interpretazioni, poiché si not...
L’idea di redigere un lessico giuridico di Lucio Anneo Seneca nasce dalla constatazione dell’esiguo ...
Nell\u2019epistola XVIII Seneca propone una versione ad usum philosophi dei Saturnali, da celebrare ...
Il lavoro intende proporre una lettura della Lettera 68 di Seneca, focalizzata sulla interferenza tr...
Riflessioni sull'uso simbolico del mito odissiaco in Seneca prosatore, tra allegorismo stoico e poet...
Nell'impianto argomentativo e dialettico del De clementia il princeps senecano si autorealizza, con ...
La dinamica delle citazioni virgiliane presenti nell'opera di Seneca persegue un preciso intento: il...