Una ricognizione degli interessi culturali di Gianni Celati negli anni di gestazione del suo primo romanzo, "Comiche", nato dalla passione per il cinema americano della cosiddetta "slapstick comedy", dagli studi di antropologia e di linguistica e dalla lettura di protocolli manicomiali
L’idea comica reclama sugli schermi italiani, nelle sue relazioni con gli altri media e in particola...
Analisi delle forme comiche assunte dal cinema italiano negli anni Cinquanta e Sessant
Questo lavoro prende in esame i meccanismi comici e la funzione che questi hanno nei romanzi di Dar'...
L’articolo si propone come un confronto col pensiero sul comico di Gianni Celati, autore che nel cor...
Lo studio prende in considerazione alcuni casi emblematici di censura al teatro dopo il 1962, anno d...
Il volume propone i contributi di due Giornate di Studio, tenutesi il 28 e il 29 aprile 2017 all’Uni...
Il numero monografico raccoglie una serie di saggi sui temi della comicità; in particolare, dopo un ...
Dal testo di Trevor Griffith un approfondimento su come è cambiata la comicità in Italia: dagli anni...
Il volume affronta la questione del comico nella letteratura italiana partendo dalla definizione sem...
Breve rassegna concentrata soprattutto sugli usi linguistici di alcuni dei comici nati in Emilia Rom...
Nei romanzi gialli di Dar’ja Doncova le categorie del terribile e del tragico non svolgono un ruolo ...
Organizzazione scientifica e logistica dell'evento; selezione delle relazioni tramite valutazione de...
Nel secondo dopoguerra l\u2019avvento della televisione fa dell\u2019attore comico non solo il massi...
Si tratta di una riflessione sui paradossi del comico: prendendo spunto dall'andamento sillogistico ...
none1noAnalisi del film dei fratelli Marx che mette in rilievo le leve etnico-culturali ebraiche, la...
L’idea comica reclama sugli schermi italiani, nelle sue relazioni con gli altri media e in particola...
Analisi delle forme comiche assunte dal cinema italiano negli anni Cinquanta e Sessant
Questo lavoro prende in esame i meccanismi comici e la funzione che questi hanno nei romanzi di Dar'...
L’articolo si propone come un confronto col pensiero sul comico di Gianni Celati, autore che nel cor...
Lo studio prende in considerazione alcuni casi emblematici di censura al teatro dopo il 1962, anno d...
Il volume propone i contributi di due Giornate di Studio, tenutesi il 28 e il 29 aprile 2017 all’Uni...
Il numero monografico raccoglie una serie di saggi sui temi della comicità; in particolare, dopo un ...
Dal testo di Trevor Griffith un approfondimento su come è cambiata la comicità in Italia: dagli anni...
Il volume affronta la questione del comico nella letteratura italiana partendo dalla definizione sem...
Breve rassegna concentrata soprattutto sugli usi linguistici di alcuni dei comici nati in Emilia Rom...
Nei romanzi gialli di Dar’ja Doncova le categorie del terribile e del tragico non svolgono un ruolo ...
Organizzazione scientifica e logistica dell'evento; selezione delle relazioni tramite valutazione de...
Nel secondo dopoguerra l\u2019avvento della televisione fa dell\u2019attore comico non solo il massi...
Si tratta di una riflessione sui paradossi del comico: prendendo spunto dall'andamento sillogistico ...
none1noAnalisi del film dei fratelli Marx che mette in rilievo le leve etnico-culturali ebraiche, la...
L’idea comica reclama sugli schermi italiani, nelle sue relazioni con gli altri media e in particola...
Analisi delle forme comiche assunte dal cinema italiano negli anni Cinquanta e Sessant
Questo lavoro prende in esame i meccanismi comici e la funzione che questi hanno nei romanzi di Dar'...