Il contributo esamina gli spazi esistenti nell’attuale quadro costituzionale per un’attività dei Comuni italiani che li ponga in contatto e realizzi forme di cooperazione con enti omologhi di altri ordinamenti. Vengono pertanto analizzati presupposti, caratteristiche e fondamento giuridico delle c.d. atti-vità di mero rilievo internazionale svolte dai Comuni, nonché i meccanismi di cooperazione transfrontaliera fondati su strumenti sovranazionali
Premessi brevi cenni storici sulla formulazione del principio d’eguaglianza, con particolare riferim...
L’effetto congiunto delle riforme introdotte nell’ordinamento dell’Unione europea, con il Trattato d...
La propensione per lo studio delle specificità culturali ha fatto dell’antropologia una delle discip...
Il contributo esamina gli spazi esistenti nell’attuale quadro costituzionale per un’attivit...
Dopo alcune osservazioni introduttive, l’elaborato ricostruisce l’evoluzione normativa e giurisprude...
SOMMARIO1. Il ‘ritorno all’Europa’: un evento costituzionale mancato? 2. Le vulgate dominanti: a) La...
Il saggio affronta il tema della capacità di espansione semantica della sussidiarietà, nell'ambito ...
Nelle due sentenze n. 348 e n. 349 del 2007, la Corte costituzionale, nel pronunciarsi sul vincolo p...
La comunità di persone che fa parte dell’Italia, “Repubblica democratica fondata sul lavoro”, or...
Il contributo prende in esame il principio di sussidiarietà nella sua portata costituzionale. Dopo a...
Il processo di trasformazione della Comunità Internazionale, avviatosi nella seconda metà del secolo...
L’autodichia indica comunemente la facoltà riconosciuta agli organi costituzionali di decidere auton...
Il volume “Local Italy” intende promuovere una riflessione sul quadro di asset , regole e competen...
Il lavoro esamina la questione relativa al se la Corte costituzionale italiana, nei casi in cui sia ...
L’ A. ha scritto questo saggio a seguito dell’invito ricevuto della Società italiana per la Storia ...
Premessi brevi cenni storici sulla formulazione del principio d’eguaglianza, con particolare riferim...
L’effetto congiunto delle riforme introdotte nell’ordinamento dell’Unione europea, con il Trattato d...
La propensione per lo studio delle specificità culturali ha fatto dell’antropologia una delle discip...
Il contributo esamina gli spazi esistenti nell’attuale quadro costituzionale per un’attivit...
Dopo alcune osservazioni introduttive, l’elaborato ricostruisce l’evoluzione normativa e giurisprude...
SOMMARIO1. Il ‘ritorno all’Europa’: un evento costituzionale mancato? 2. Le vulgate dominanti: a) La...
Il saggio affronta il tema della capacità di espansione semantica della sussidiarietà, nell'ambito ...
Nelle due sentenze n. 348 e n. 349 del 2007, la Corte costituzionale, nel pronunciarsi sul vincolo p...
La comunità di persone che fa parte dell’Italia, “Repubblica democratica fondata sul lavoro”, or...
Il contributo prende in esame il principio di sussidiarietà nella sua portata costituzionale. Dopo a...
Il processo di trasformazione della Comunità Internazionale, avviatosi nella seconda metà del secolo...
L’autodichia indica comunemente la facoltà riconosciuta agli organi costituzionali di decidere auton...
Il volume “Local Italy” intende promuovere una riflessione sul quadro di asset , regole e competen...
Il lavoro esamina la questione relativa al se la Corte costituzionale italiana, nei casi in cui sia ...
L’ A. ha scritto questo saggio a seguito dell’invito ricevuto della Società italiana per la Storia ...
Premessi brevi cenni storici sulla formulazione del principio d’eguaglianza, con particolare riferim...
L’effetto congiunto delle riforme introdotte nell’ordinamento dell’Unione europea, con il Trattato d...
La propensione per lo studio delle specificità culturali ha fatto dell’antropologia una delle discip...