La rete sismica temporanea installata dal gruppo operativo INGV SISMIKO a seguito del terremoto del 24 agosto 2016 tra i Monti della Laga e la Valnerina, è stata ampliata nel settore settentrionale a seguito dei forti terremoti avvenuti alla fine del mese di ottobre 2016. Successivamente alle due scosse di Mw 5.4 e 5.9 che il 26 ottobre hanno interessato l’area al confine Marche-Umbria tra i Comuni di Castelsantangelo sul Nera (MC), Norcia (PG) e Arquata del Tronto (AP), la geometria della rete è stata estesa di circa 25 km verso nord con l’attivazione di ulteriori tre stazioni temporanee di cui una, da subito, disposta per la trasmissione dei dati in tempo reale e per l’inserimento nel sistema di sorveglianza sismica dell’Istituto Nazional...
L’INGV (http://www.mi.ingv.it/) svolge in Lombardia ricerche nel campo della mitigazione del rischio...
Riassunto Analitico – Tesi Laurea Magistrale Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili Verifica si...
Corpi sedimentari caratterizzati da facies sismica “trasparente” di notevole spessore (sino a 35 m) ...
La sequenza sismica del centro Italia, successivamente al terremoto di Amatrice di fine agosto, è st...
Il 24 maggio 2011, alle 12.40 UTC, la Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofis...
La sequenza sismica Amatrice-Visso-Norcia (AVN.s.s nel seguito) include il terremoto più forte avven...
La sequenza sismica che ha seguito il terremoto di magnitudo momento MW= 6.0 di Amatrice del 24 agos...
Il 21 giugno 2013 alle ore 10.33 UTC è stato registrato dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) [Amato e ...
A seguito della sequenza sismica iniziata il 29 dicembre 2013 con il terremoto di magnitudo (ML) 4.9...
Il monitoraggio sismico e vulcanico del territorio nazionale rappresenta uno dei principali compiti ...
Nella Struttura Terremoti dell’INGV la Linea di Attività T5 “Sorveglianza sismica ed operatività pos...
Questo rapporto tecnico descrive le attività svolte da SISMIKO [Moretti et al., 2012; 2016a; 2016b;...
Il 24 agosto 2016 un terremoto di magnitudo 6.0 ha dato inizio ad una sequenza sismica in Italia cen...
Il 23 dicembre 2008 un terremoto di magnitudo (ML) 5.2 ha interessato l’area pede-appenninica fra le...
I parametri dei terremoti registrati dalla Rete Sismica Nazionale Italiana, localizzati nelle sale d...
L’INGV (http://www.mi.ingv.it/) svolge in Lombardia ricerche nel campo della mitigazione del rischio...
Riassunto Analitico – Tesi Laurea Magistrale Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili Verifica si...
Corpi sedimentari caratterizzati da facies sismica “trasparente” di notevole spessore (sino a 35 m) ...
La sequenza sismica del centro Italia, successivamente al terremoto di Amatrice di fine agosto, è st...
Il 24 maggio 2011, alle 12.40 UTC, la Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofis...
La sequenza sismica Amatrice-Visso-Norcia (AVN.s.s nel seguito) include il terremoto più forte avven...
La sequenza sismica che ha seguito il terremoto di magnitudo momento MW= 6.0 di Amatrice del 24 agos...
Il 21 giugno 2013 alle ore 10.33 UTC è stato registrato dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) [Amato e ...
A seguito della sequenza sismica iniziata il 29 dicembre 2013 con il terremoto di magnitudo (ML) 4.9...
Il monitoraggio sismico e vulcanico del territorio nazionale rappresenta uno dei principali compiti ...
Nella Struttura Terremoti dell’INGV la Linea di Attività T5 “Sorveglianza sismica ed operatività pos...
Questo rapporto tecnico descrive le attività svolte da SISMIKO [Moretti et al., 2012; 2016a; 2016b;...
Il 24 agosto 2016 un terremoto di magnitudo 6.0 ha dato inizio ad una sequenza sismica in Italia cen...
Il 23 dicembre 2008 un terremoto di magnitudo (ML) 5.2 ha interessato l’area pede-appenninica fra le...
I parametri dei terremoti registrati dalla Rete Sismica Nazionale Italiana, localizzati nelle sale d...
L’INGV (http://www.mi.ingv.it/) svolge in Lombardia ricerche nel campo della mitigazione del rischio...
Riassunto Analitico – Tesi Laurea Magistrale Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili Verifica si...
Corpi sedimentari caratterizzati da facies sismica “trasparente” di notevole spessore (sino a 35 m) ...