Questo lavoro descrive tutte le attività di informazione, a seguito del terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009, rivolte al Dipartimento della Protezione Civile (DPC), agli operatori coinvolti nell’emergenza, alla popolazione colpita dal terremoto e agli insegnanti delle scuole che hanno ripreso l’attività scolastica subito dopo il terremoto e in settembre. Si tratta di iniziative nate dall’incontro di diverse esperienze e professionalità maturate in questi ultimi anni nell’ambito di progetti di riduzione del rischio sismico e nel settore dell’informazione e della gestione delle emergenze.PublishedTrieste5.9. Formazione e informazioneope
Le emergenze sono caratterizzate da una complessità gestionale intrinseca e dalla necessità di colla...
Il presente scritto, traendo spunto dalla sentenza n. 198 del 2021 della Corte costituzionale, si co...
Lunedì 4 e martedì 5 maggio 2020 si terrà il webinar “Stato di diritto - Emergenza - Tecnologia” sul...
Negli ultimi anni, in particolare a partire dalla sequenza sismica aquilana del 2009, il tema dell’i...
A seguito del terremoto del 6 aprile 2009 (MW=6.3) a L’Aquila, molte sono state le attività di campa...
L’occorrenza di un forte terremoto genera una sensibilizzazione sociale al tema del rischio, che si ...
Il tema affrontato nel saggio è quello dell’intervento pubblico di emergenza in caso di disastri, fi...
Le evoluzioni tecnologiche degli ultimi anni hanno consentito una maggiore penetrazione dell\u2019us...
Lle esperienze e le conoscenze messe in gioco nelle attività di pianificazione urbana e territoriale...
Non solo per gestire al meglio ma anche per prevenire situazioni di emergenza, comunicare e informar...
Il terremoto rappresenta l’evento più temuto da chi pianifica la gestione delle maxi emergenze sani...
Per “società dell’informazione” si vuole intendere il complesso sistema di infrastrutture, tecnologi...
Accanto alle tradizionali tecniche di previsione delle variabili ambientali significative, le tecnol...
Lunedì 4 e martedì 5 maggio 2020 si terrà il webinar “Stato di diritto - Emergenza - Tecnologia” sul...
Nei sei mesi che vanno dall’agosto 2010 al gennaio 2011, un gruppo di ricerca del Dipartimento di Pr...
Le emergenze sono caratterizzate da una complessità gestionale intrinseca e dalla necessità di colla...
Il presente scritto, traendo spunto dalla sentenza n. 198 del 2021 della Corte costituzionale, si co...
Lunedì 4 e martedì 5 maggio 2020 si terrà il webinar “Stato di diritto - Emergenza - Tecnologia” sul...
Negli ultimi anni, in particolare a partire dalla sequenza sismica aquilana del 2009, il tema dell’i...
A seguito del terremoto del 6 aprile 2009 (MW=6.3) a L’Aquila, molte sono state le attività di campa...
L’occorrenza di un forte terremoto genera una sensibilizzazione sociale al tema del rischio, che si ...
Il tema affrontato nel saggio è quello dell’intervento pubblico di emergenza in caso di disastri, fi...
Le evoluzioni tecnologiche degli ultimi anni hanno consentito una maggiore penetrazione dell\u2019us...
Lle esperienze e le conoscenze messe in gioco nelle attività di pianificazione urbana e territoriale...
Non solo per gestire al meglio ma anche per prevenire situazioni di emergenza, comunicare e informar...
Il terremoto rappresenta l’evento più temuto da chi pianifica la gestione delle maxi emergenze sani...
Per “società dell’informazione” si vuole intendere il complesso sistema di infrastrutture, tecnologi...
Accanto alle tradizionali tecniche di previsione delle variabili ambientali significative, le tecnol...
Lunedì 4 e martedì 5 maggio 2020 si terrà il webinar “Stato di diritto - Emergenza - Tecnologia” sul...
Nei sei mesi che vanno dall’agosto 2010 al gennaio 2011, un gruppo di ricerca del Dipartimento di Pr...
Le emergenze sono caratterizzate da una complessità gestionale intrinseca e dalla necessità di colla...
Il presente scritto, traendo spunto dalla sentenza n. 198 del 2021 della Corte costituzionale, si co...
Lunedì 4 e martedì 5 maggio 2020 si terrà il webinar “Stato di diritto - Emergenza - Tecnologia” sul...