Il presente contributo verte sull’analisi delle dinamiche socio-culturali attivate dall’apparato tecno-burocratico dei Comuni emiliani colpiti dai terremoti del 20 e 29 maggio del 2012. Verranno indagate, in particolare, le contrapposte prospettive sulla ricostruzione dei centri urbani, concepite e realizzate da un lato dalle istituzioni (locali e nazionali); dall’altro dalla popolazione coinvolta nel disastro. Ad un tempo verrà analizzato ciò che si muove nello spazio liminare di queste due rappresentazioni, enucleando il ruolo sociale e lavorativo dei tecnici (architetti, ingegneri e geometri con mandato istituzionale o privato), addetti alla valutazione della richiesta di finanziamento per la ricostruzione. Verranno indagati, infine, gli...
In modo diverso ma univoco, i contributi raccolti nel numero 158 di Urbanistica sollecitano un rinno...
Il presente lavoro analizza il processo di ricostruzione successivo al sisma in Emilia (2012), con u...
This paper describes the action-research aimed at implementing Sectorial Training Plans in the terri...
Il presente contributo verte sull’analisi delle dinamiche socio-culturali attivate dall’apparato tec...
Il contributo propone una riflessione di approccio socio-culturale allo studio dei disastri partendo...
Il contributo illustra i processi che hanno condotto, in temi recenti, autori come Balibar a tematiz...
L'articolo approfondisce le tematiche post emergenza legate al Sisma 2016, nelle prospettive di un P...
Partendo dal testo di Rachele Borghi Decolonialita' e Privilegio (2020), questo scambio a quattro vo...
Questo numero tematico di Antropologia presenta dieci contributi che, partendo da specifiche etnogra...
Nell’epoca della globalizzazione spinta e del cosiddetto ‘info-capitalismo’ (che hanno trionfato dop...
Come già ricordato, l’Italia è sempre stata caratterizzata da un livello di partecipazione associati...
La costruzione dell\u2019immagine collettiva dello spazio \ue8 alla base del senso di appartenenza e...
Il sociale oggi è caratterizzato da uno scenario complesso in cui i confini tra umano e non umano e ...
La salvaguardia del patrimonio architettonico, la cui fragilit\ue0 \ue8 stata messa in evidenza dai ...
In modo diverso ma univoco, i contributi raccolti nel numero 158 di Urbanistica sollecitano un rinno...
Il presente lavoro analizza il processo di ricostruzione successivo al sisma in Emilia (2012), con u...
This paper describes the action-research aimed at implementing Sectorial Training Plans in the terri...
Il presente contributo verte sull’analisi delle dinamiche socio-culturali attivate dall’apparato tec...
Il contributo propone una riflessione di approccio socio-culturale allo studio dei disastri partendo...
Il contributo illustra i processi che hanno condotto, in temi recenti, autori come Balibar a tematiz...
L'articolo approfondisce le tematiche post emergenza legate al Sisma 2016, nelle prospettive di un P...
Partendo dal testo di Rachele Borghi Decolonialita' e Privilegio (2020), questo scambio a quattro vo...
Questo numero tematico di Antropologia presenta dieci contributi che, partendo da specifiche etnogra...
Nell’epoca della globalizzazione spinta e del cosiddetto ‘info-capitalismo’ (che hanno trionfato dop...
Come già ricordato, l’Italia è sempre stata caratterizzata da un livello di partecipazione associati...
La costruzione dell\u2019immagine collettiva dello spazio \ue8 alla base del senso di appartenenza e...
Il sociale oggi è caratterizzato da uno scenario complesso in cui i confini tra umano e non umano e ...
La salvaguardia del patrimonio architettonico, la cui fragilit\ue0 \ue8 stata messa in evidenza dai ...
In modo diverso ma univoco, i contributi raccolti nel numero 158 di Urbanistica sollecitano un rinno...
Il presente lavoro analizza il processo di ricostruzione successivo al sisma in Emilia (2012), con u...
This paper describes the action-research aimed at implementing Sectorial Training Plans in the terri...