Questo libro raccoglie e pubblica, purtroppo con molto ritardo, i testi (per ragioni editoriali ridotti) delle relazioni presentate al XXIX Congresso Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia (SISFA) tenutosi a Firenze, presso l’Osservatorio di Arcetri (dal 16 al 18 Settembre 2009), e al IX Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (SIA) (dal 14 al 16 Settembre 2009), tenuti congiuntamente in relazione alle celebrazioni dell’anno dell’astronomia e delle osservazioni telescopiche di Galileo (non dimenticando quelle di Thomas Harriot). Si è preferito organizzare i contributi, sottoposti a peer-review, separando quelli dei due congressi, e in una prospettiva tematica e storica per una più chiara e ...
L\u2019interpretazione, la comprensione e la rappresentazione della volta celeste, la misurazione de...
Soprattutto a partire dai primi anni ’50 lo straordinario incremento quantitativo delle attività di ...
La scienza \ue8 lo strumento migliore che possediamo per conoscere la realt\ue0. Ci\uf2 che sappiamo...
Il XXXIII Convegno Nazionale annuale della SISFA (2013) si è articolato in varie sessioni che hanno ...
La Mostra Astronomia e Fisica a Firenze illustra l’evoluzione delle due discipline dal XVIII secolo ...
Le attività della Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità dell’Univer...
Il XXXIII Convegno Nazionale annuale della SISFA (2013) si è articolato in varie sessioni che hanno ...
Scopo del testo e' introdurre i concetti base della fisica stellare, della fisica delle galassie e d...
In meno di un secolo la percezione della ricerca da parte del grande pubblico e il modo di praticarl...
Nell’ultimo secolo e in particolare negli ultimi decenni l’Astronomia ha attraversato una fase di gr...
La scienza \ue8 lo strumento migliore che possediamo per conoscere la realt\ue0. Ci\uf2 che sappiamo...
Il Dipartimento di Fisica, ove è conservata la “Collezione Instrumentaria delle Scienze Fisiche”, e ...
l XXXVII Congresso SISFA continua la tradizione delle conferenze annuali offrendo numerose discussio...
La Mostra La Fisica ad Arcetri. Dalla nascita della Regia Universit\ue0 alle leggi razziali \ue8 org...
La rivista raggruppa contributi originali di autori italiani e stranieri sulla storia della scienza ...
L\u2019interpretazione, la comprensione e la rappresentazione della volta celeste, la misurazione de...
Soprattutto a partire dai primi anni ’50 lo straordinario incremento quantitativo delle attività di ...
La scienza \ue8 lo strumento migliore che possediamo per conoscere la realt\ue0. Ci\uf2 che sappiamo...
Il XXXIII Convegno Nazionale annuale della SISFA (2013) si è articolato in varie sessioni che hanno ...
La Mostra Astronomia e Fisica a Firenze illustra l’evoluzione delle due discipline dal XVIII secolo ...
Le attività della Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità dell’Univer...
Il XXXIII Convegno Nazionale annuale della SISFA (2013) si è articolato in varie sessioni che hanno ...
Scopo del testo e' introdurre i concetti base della fisica stellare, della fisica delle galassie e d...
In meno di un secolo la percezione della ricerca da parte del grande pubblico e il modo di praticarl...
Nell’ultimo secolo e in particolare negli ultimi decenni l’Astronomia ha attraversato una fase di gr...
La scienza \ue8 lo strumento migliore che possediamo per conoscere la realt\ue0. Ci\uf2 che sappiamo...
Il Dipartimento di Fisica, ove è conservata la “Collezione Instrumentaria delle Scienze Fisiche”, e ...
l XXXVII Congresso SISFA continua la tradizione delle conferenze annuali offrendo numerose discussio...
La Mostra La Fisica ad Arcetri. Dalla nascita della Regia Universit\ue0 alle leggi razziali \ue8 org...
La rivista raggruppa contributi originali di autori italiani e stranieri sulla storia della scienza ...
L\u2019interpretazione, la comprensione e la rappresentazione della volta celeste, la misurazione de...
Soprattutto a partire dai primi anni ’50 lo straordinario incremento quantitativo delle attività di ...
La scienza \ue8 lo strumento migliore che possediamo per conoscere la realt\ue0. Ci\uf2 che sappiamo...