Il presente studio muove dal riscontro all’interno del nostro ordinamento degli stretti limiti entro cui si muove l’autonomia privata. Con legge n. 51 del 23 febbraio 2006, è stata introdotta in tema di libertà di disposizione del patrimonio una nuova figura di negozio di destinazione che, fin dal suo esordio, ha posto problemi interpretativi ed applicativi di non poco conto dovuti ad una formulazione legislativa laconica ed imprecisa. Ci si è concentrati, dunque, premesso un breve excursus storico, proprio sui numerosi profili di criticità legati al dettato normativo cercando di dare voce alle spesso opposte interpretazioni dottrinali che si sono dovute scontrare sul fumoso e generico testo dell’art. 2645 ter c.c. Difatti, tutt’oggi rima...
Lo studio monografico ha ad oggetto una delle più cospicue novità introdotte nel tessuto del Codice ...
Il contratto di rete. L’esercizio in comune dell’attività di impresa non soggettivata. Il contratto...
Muovendo dalla considerazione che, nella Carta Europea dei diritti dell’Uomo, nella Costituzione ita...
Il lavoro di tesi ha ad oggetto l’analisi del potere di segregazione concesso ai privati e dei relat...
La destinazione patrimoniale rappresenta da sempre una figura estremamente discussa all’interno del ...
La riflessione sull’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale, nonché sulle prassi notarili, dimos...
Destinazione è termine non univoco. In senso assai ampio si può forse dire che vi è destinazione qua...
Il saggio affronta, in una particolare prospettiva, i problemi ricostruttivi emersi con la recente ...
SOMMARIO - L'art. 2929 bis c.c. modifica indirettamente l'art. 602 c.p.c. perché rende possibile esp...
L’indagine si pone l’obiettivo di affrontare due significative problematiche relative all’atto di de...
La ricerca analizza l'evoluzione del concetto di propriet\ue0 nel diritto italiano, quale conseguenz...
L'opera affronta il tema dei patrimoni destinati con riferimento all'atto di destinazione di cui all...
IX n.s.Il progetto di lavoro è così suddiviso: nella prima parte il dottorando si soffermerà sul f...
Il volume ha ad oggetto l'analisi dei complessi rapporti esistenti, nel nostro ordinamento, tra sepa...
Le tradizionali categorie del diritto d?autore si scontrano, sempre più spesso, con inedite problem...
Lo studio monografico ha ad oggetto una delle più cospicue novità introdotte nel tessuto del Codice ...
Il contratto di rete. L’esercizio in comune dell’attività di impresa non soggettivata. Il contratto...
Muovendo dalla considerazione che, nella Carta Europea dei diritti dell’Uomo, nella Costituzione ita...
Il lavoro di tesi ha ad oggetto l’analisi del potere di segregazione concesso ai privati e dei relat...
La destinazione patrimoniale rappresenta da sempre una figura estremamente discussa all’interno del ...
La riflessione sull’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale, nonché sulle prassi notarili, dimos...
Destinazione è termine non univoco. In senso assai ampio si può forse dire che vi è destinazione qua...
Il saggio affronta, in una particolare prospettiva, i problemi ricostruttivi emersi con la recente ...
SOMMARIO - L'art. 2929 bis c.c. modifica indirettamente l'art. 602 c.p.c. perché rende possibile esp...
L’indagine si pone l’obiettivo di affrontare due significative problematiche relative all’atto di de...
La ricerca analizza l'evoluzione del concetto di propriet\ue0 nel diritto italiano, quale conseguenz...
L'opera affronta il tema dei patrimoni destinati con riferimento all'atto di destinazione di cui all...
IX n.s.Il progetto di lavoro è così suddiviso: nella prima parte il dottorando si soffermerà sul f...
Il volume ha ad oggetto l'analisi dei complessi rapporti esistenti, nel nostro ordinamento, tra sepa...
Le tradizionali categorie del diritto d?autore si scontrano, sempre più spesso, con inedite problem...
Lo studio monografico ha ad oggetto una delle più cospicue novità introdotte nel tessuto del Codice ...
Il contratto di rete. L’esercizio in comune dell’attività di impresa non soggettivata. Il contratto...
Muovendo dalla considerazione che, nella Carta Europea dei diritti dell’Uomo, nella Costituzione ita...