All’indomani dell’unificazione politica italiana, la Penisola presentava molteplici differenze culturali, economiche e sociali tra le diverse regioni. Anche negli anni successivi la politica sabauda non riuscì a promuovere una crescita industriale ed economia omogenea, che rispondesse alla domanda di lavoro con un’adeguata offerta. Così tra il 1880 ed il 1930, oltre 17 milioni di uomini e donne varcarono le frontiere nazionali, chi per pochi mesi, chi per qualche anno e chi per non farvi più ritorno.Questo fenomeno epocale ebbe delle rilevanti ripercussioni su molteplici aspetti della vita politica, giuridica, economica e sociale del nostro Paese. In particolare con il presente saggio si intende analizzare gli aspetti dell’emigrazione legat...
La ricerca approfondisce le condizioni di vita patite dei detenuti nelle carceri di San Marco in età...
Una filosofia della migrazione 17 maggio 2018 di Riccardo Pozzo Lascia un commento Sono passati due ...
Dopo che i geografi hanno studiato i processi di interazione culturale e l’insediamento dei migranti...
Il termine “identità” si pone al centro della riflessione politica e culturale contemporanea come un...
La prospettiva europea è stata una delle caratteristiche della personalità di Federigo Sclopis, atti...
L’esame dell’attività parlamentare della rappresentanza di Nizza e Savoia al Camera subalpina – elet...
Attraverso una approfondita analisi casistica, l’autrice analizza le modalità con cui i giudici, a l...
L’articolo richiama gli elementi di crisi dell’Europa, non superati nel corso del decennio 2007-2017...
Tommaso Maurizio Richeri è una delle figure più significative del ‘tardo’ diritto comune: nella sua ...
Mario Dal Pra (1914-1992) fondatore nel 1946 della “Rivista di storia della filosofia” – di cui fu d...
Gli Scritti di Gian Paolo Massetto offrono allo storico del diritto penale non solo una miniera di i...
In questo studio è affrontato il problema del rapporto fra identità comune europea e identità nazion...
L’ A. ha scritto questo saggio a seguito dell’invito ricevuto della Società italiana per la Storia ...
La norma del codice civile italiano del 1865 che prevede il divieto di indagini sulla paternità nat...
L’analisi, a distanza di quasi quarant’anni dalla strage di Ustica, di alcune parti della sentenza-o...
La ricerca approfondisce le condizioni di vita patite dei detenuti nelle carceri di San Marco in età...
Una filosofia della migrazione 17 maggio 2018 di Riccardo Pozzo Lascia un commento Sono passati due ...
Dopo che i geografi hanno studiato i processi di interazione culturale e l’insediamento dei migranti...
Il termine “identità” si pone al centro della riflessione politica e culturale contemporanea come un...
La prospettiva europea è stata una delle caratteristiche della personalità di Federigo Sclopis, atti...
L’esame dell’attività parlamentare della rappresentanza di Nizza e Savoia al Camera subalpina – elet...
Attraverso una approfondita analisi casistica, l’autrice analizza le modalità con cui i giudici, a l...
L’articolo richiama gli elementi di crisi dell’Europa, non superati nel corso del decennio 2007-2017...
Tommaso Maurizio Richeri è una delle figure più significative del ‘tardo’ diritto comune: nella sua ...
Mario Dal Pra (1914-1992) fondatore nel 1946 della “Rivista di storia della filosofia” – di cui fu d...
Gli Scritti di Gian Paolo Massetto offrono allo storico del diritto penale non solo una miniera di i...
In questo studio è affrontato il problema del rapporto fra identità comune europea e identità nazion...
L’ A. ha scritto questo saggio a seguito dell’invito ricevuto della Società italiana per la Storia ...
La norma del codice civile italiano del 1865 che prevede il divieto di indagini sulla paternità nat...
L’analisi, a distanza di quasi quarant’anni dalla strage di Ustica, di alcune parti della sentenza-o...
La ricerca approfondisce le condizioni di vita patite dei detenuti nelle carceri di San Marco in età...
Una filosofia della migrazione 17 maggio 2018 di Riccardo Pozzo Lascia un commento Sono passati due ...
Dopo che i geografi hanno studiato i processi di interazione culturale e l’insediamento dei migranti...