Nel Saggio sulla letteratura italiana contemporanea Foscolo definisce le qualità e i limiti degli autori del suo tempo. Egli va da Melchiorre Cesarotti ad Alfieri, passando per Pindemonte, Parini, e Monti, e conclude con l'illustrazione della propria opera. Queste scelte critiche costruiscono un canone dei poeti dell'Italia moderna. Egli elenca le ragioni della grandezza di ciascuno di loro, ma, nello stesso tempo, indica quali siano le debolezze delle loro scelte. Solo a lui spetta il privilegio di aver costruito un nuovo tipo di romanzo, capace di essere, per temi e per linguaggio, lo specchio dei conflitti e delle passioni della società contemporanea
L’Esame di coscienza di un letterato di Renato Serra è un testo chiave del dibattito all’interno del...
Dedicato a uno dei classici della letteratura italiana sette-ottocentesca, il libro offre una presen...
Obiettivo del saggio è l’analisi del corpus di lettere che Chiara Matraini antepone a due delle ediz...
After analyzing part of the De Sanctis essay devoted to the Sepolcri, but also with links to other ...
Foscolo non si sottrae al fascino esercitato in età romantica dal Tasso personaggio, nel quale in pa...
Si tratta di un intervento a proposito del volume di Alberto Asor Rosa "Storia europea della lettera...
Nel 1816 Foscolo diede alle stampe, con significative varianti, una nuova edizione delle Ultime lett...
«Critica letteraria» Rivista trimestrale di critica e letteratura; ogni fascicolo è di 208 pagine. C...
Marginalità rispetto alle altre letterature e alle altre forme di comunicazione. È questa, secondo l...
La relazione esamina, alla luce dei più recenti interventi critici, i fondamentali temi programmatic...
In questo saggio l'autore discute la differenza fra il sublime retorico italiano e il sublime etico-...
Il contributo attraversa in modo intenzionalmente parziale, obliquo e non panoramico, la poesia ital...
Il termine “modernismo”, letterariamente riservato, fino a non molto tempo fa, a designare nell’ambi...
Il presente contributo offre i primi risultati delle indagini filologiche avviate da Biancardi sul t...
Il contributo attraversa in modo intenzionalmente parziale, obliquo e non panoramico, la poesia ital...
L’Esame di coscienza di un letterato di Renato Serra è un testo chiave del dibattito all’interno del...
Dedicato a uno dei classici della letteratura italiana sette-ottocentesca, il libro offre una presen...
Obiettivo del saggio è l’analisi del corpus di lettere che Chiara Matraini antepone a due delle ediz...
After analyzing part of the De Sanctis essay devoted to the Sepolcri, but also with links to other ...
Foscolo non si sottrae al fascino esercitato in età romantica dal Tasso personaggio, nel quale in pa...
Si tratta di un intervento a proposito del volume di Alberto Asor Rosa "Storia europea della lettera...
Nel 1816 Foscolo diede alle stampe, con significative varianti, una nuova edizione delle Ultime lett...
«Critica letteraria» Rivista trimestrale di critica e letteratura; ogni fascicolo è di 208 pagine. C...
Marginalità rispetto alle altre letterature e alle altre forme di comunicazione. È questa, secondo l...
La relazione esamina, alla luce dei più recenti interventi critici, i fondamentali temi programmatic...
In questo saggio l'autore discute la differenza fra il sublime retorico italiano e il sublime etico-...
Il contributo attraversa in modo intenzionalmente parziale, obliquo e non panoramico, la poesia ital...
Il termine “modernismo”, letterariamente riservato, fino a non molto tempo fa, a designare nell’ambi...
Il presente contributo offre i primi risultati delle indagini filologiche avviate da Biancardi sul t...
Il contributo attraversa in modo intenzionalmente parziale, obliquo e non panoramico, la poesia ital...
L’Esame di coscienza di un letterato di Renato Serra è un testo chiave del dibattito all’interno del...
Dedicato a uno dei classici della letteratura italiana sette-ottocentesca, il libro offre una presen...
Obiettivo del saggio è l’analisi del corpus di lettere che Chiara Matraini antepone a due delle ediz...