Questo articolo si concentra sulla scena dell’addio a Roma di Rutilio Namaziano, alla cui descrizione è dedicata la prima sezione del De reditu suo, con l’obiettivo di offrire una lettura d’insieme dei differenti dettagli che la compongono. Saranno esaminati in particolare i passi del poema che precedono e seguono il celebre “inno” offerto alla città (i, 47-164): la rappresentazione di questo commiato è infatti compresa fra l’esordio dell’opera, in cui Rutilioillustra i motivi che lo spingono a fare ritorno in Gallia (soprattutto vv. 19-34), e il brano che, fondendo percezione e immaginazione, delinea la visione di Roma dalla distanza (vv. 189-204). Attraverso un confronto con la tradizione elegiaca, in particolare ovidiana, verrà quindi ri...
L’Atre Périlleux è un romanzo anonimo francese del XIII secolo e fa parte della corrente letteraria ...
L’articolo riflette sul successo occitano della sestina di Arnaut Daniel sulla scia degli altri tent...
Il contributo studia il motivo della "lode sfacciata" nella poesia di Guittone d'Arezzo - e poi anch...
Tre loci proemiali del De reditu suo di Rutilio Namaziano ricchi di memoria poetica (I 4 sine fine; ...
Nel suo epicedio per Tibullo Ovidio impiega numerose formule del suo predecessore per esprimere, in...
1Questo articolo si concentra sulla scena dell’addio a Roma di Rutilio Namaziano, alla cui descrizio...
La canzone Molt jauzions è stata vista da molti come come il più antico manifesto della fin’amor e c...
Nella prima sezione del contributo è analizzato l’epigramma VIII 73 di Marziale, nel quale il poeta,...
I Contes amoureux di Jeanne Flore racchiudono nella loro strutturazione di forma narrativa breve ins...
L’uscita degli Strumenti umani di Vittorio Sereni nel ’65 rimane, ancora oggi, una data cerchiata di...
Il dibattito poetico originatosi intorno alla mala canso di Gilles de\ud Viés-Maisons Chanter m’estu...
Il saggio analizza il ruolo dell’immaginazione e dell’immagine (phantasia, phantasma) nel Secretum e...
Abstract: The aim of this work is to provide a general overview and an essay of critical edition of ...
“For the most beautiful Italian” D’Annunzio and the myth of latin renaissanceAbstractThe theme of th...
La presente tesi specialistica si propone di inquadrare i Remedia amoris nel ciclo erotodidattico di...
L’Atre Périlleux è un romanzo anonimo francese del XIII secolo e fa parte della corrente letteraria ...
L’articolo riflette sul successo occitano della sestina di Arnaut Daniel sulla scia degli altri tent...
Il contributo studia il motivo della "lode sfacciata" nella poesia di Guittone d'Arezzo - e poi anch...
Tre loci proemiali del De reditu suo di Rutilio Namaziano ricchi di memoria poetica (I 4 sine fine; ...
Nel suo epicedio per Tibullo Ovidio impiega numerose formule del suo predecessore per esprimere, in...
1Questo articolo si concentra sulla scena dell’addio a Roma di Rutilio Namaziano, alla cui descrizio...
La canzone Molt jauzions è stata vista da molti come come il più antico manifesto della fin’amor e c...
Nella prima sezione del contributo è analizzato l’epigramma VIII 73 di Marziale, nel quale il poeta,...
I Contes amoureux di Jeanne Flore racchiudono nella loro strutturazione di forma narrativa breve ins...
L’uscita degli Strumenti umani di Vittorio Sereni nel ’65 rimane, ancora oggi, una data cerchiata di...
Il dibattito poetico originatosi intorno alla mala canso di Gilles de\ud Viés-Maisons Chanter m’estu...
Il saggio analizza il ruolo dell’immaginazione e dell’immagine (phantasia, phantasma) nel Secretum e...
Abstract: The aim of this work is to provide a general overview and an essay of critical edition of ...
“For the most beautiful Italian” D’Annunzio and the myth of latin renaissanceAbstractThe theme of th...
La presente tesi specialistica si propone di inquadrare i Remedia amoris nel ciclo erotodidattico di...
L’Atre Périlleux è un romanzo anonimo francese del XIII secolo e fa parte della corrente letteraria ...
L’articolo riflette sul successo occitano della sestina di Arnaut Daniel sulla scia degli altri tent...
Il contributo studia il motivo della "lode sfacciata" nella poesia di Guittone d'Arezzo - e poi anch...