L'autore rilegge due saggi, Che cos'è l’Illuminismo, di Kant, e il celebre commento omonimo fornitone da Foucault, mettendo alla prova la tesi che la filosofia coincida ogni volta con l'invenzione di un inedito spazio pubblico, e di una correlativa figura dello spazio privato. Non si tratterebbe, così, di meditare nostalgicamente sul declino di alcuni dei luoghi in cui la parola critica della filosofia ha “fatto comunità” in un passato più o meno recente, ma di chiedersi dove, oggi, l’esercizio filosofico e il contatto bruciante con il reale che esso sembra offrire stiano nuovamente, sorgivamente, anche se forse oscuramente, delineando possibilità d’azione e inedite ...
Se l'argomento a priori, che Kant nel Beweisgrund del 1762 oppone come l'unico possibile a quello ca...
Nel 1797 Kant, discutendo con Constant sui principi della Rivoluzione francese, sostenne che non si ...
Il soggetto kantiano, per sapersi morale, deve potersi pensare come un soggetto che non ha fine nel ...
Il lavoro che presentiamo si concentra su uno scritto kantiano "minore": Del primo fondamento della ...
Conference paper Convegno della Società Italiana di Studi Kantiani "Leggi e rego...
La prima Critica di Kant, pubblicata nel 1781 e rivista nel 1787, ha al centro il problema dell'esam...
La concezione dell’idealità delle forme dell’intuizione, spazio e tempo, è alla base della famosa ma...
Una lunga recensione critica che spiega perché è teoreticamente fuorviante e testualmente infondato...
In questo saggio tentiamo di ricostruire la nozione di autonomia, di accompagnarla nelle sue variaz...
Il contributo individua un percorso di lettura nella trasformazione della nozione di trascendentale ...
Recensione a Elio Franzini, Elogio dell’illuminismo, Bruno Mondadori, Milano 2009, pp. 160
Intervento di Giuliano Marini al primo Seminario perugino per lo studio dei classici, promosso dal p...
Kant sostiene che il fondamento di determinazione dei giudizi di gusto è soggettivo, ossia è un sent...
Con questo articolo mi sono proposto di mettere in evidenza l'inadeguatezza della ragione di Kant no...
Se l'argomento a priori, che Kant nel Beweisgrund del 1762 oppone come l'unico possibile a quello ca...
Nel 1797 Kant, discutendo con Constant sui principi della Rivoluzione francese, sostenne che non si ...
Il soggetto kantiano, per sapersi morale, deve potersi pensare come un soggetto che non ha fine nel ...
Il lavoro che presentiamo si concentra su uno scritto kantiano "minore": Del primo fondamento della ...
Conference paper Convegno della Società Italiana di Studi Kantiani "Leggi e rego...
La prima Critica di Kant, pubblicata nel 1781 e rivista nel 1787, ha al centro il problema dell'esam...
La concezione dell’idealità delle forme dell’intuizione, spazio e tempo, è alla base della famosa ma...
Una lunga recensione critica che spiega perché è teoreticamente fuorviante e testualmente infondato...
In questo saggio tentiamo di ricostruire la nozione di autonomia, di accompagnarla nelle sue variaz...
Il contributo individua un percorso di lettura nella trasformazione della nozione di trascendentale ...
Recensione a Elio Franzini, Elogio dell’illuminismo, Bruno Mondadori, Milano 2009, pp. 160
Intervento di Giuliano Marini al primo Seminario perugino per lo studio dei classici, promosso dal p...
Kant sostiene che il fondamento di determinazione dei giudizi di gusto è soggettivo, ossia è un sent...
Con questo articolo mi sono proposto di mettere in evidenza l'inadeguatezza della ragione di Kant no...
Se l'argomento a priori, che Kant nel Beweisgrund del 1762 oppone come l'unico possibile a quello ca...
Nel 1797 Kant, discutendo con Constant sui principi della Rivoluzione francese, sostenne che non si ...
Il soggetto kantiano, per sapersi morale, deve potersi pensare come un soggetto che non ha fine nel ...