Univocità o equivocità del linguaggio umano applicato alle realtà divine. Analogia di attribuzione e analogia di proporzionalità: fondamento metafisico e valore conoscitivo
necessità d'integrare filologia e analisi filosofica nello studio delle fonti cinesi antiche, sia a ...
Sommario: 1. Formulazione della domanda e assunzione degli assiomi. 2. Classificazione del...
Analisi dell'elemento costitutivo dell'illecito amministrativo rappresentato dalla sua antigiuridici...
Analogia, paradigma ed esemplarità condividono un’origine comune e suggestiva. Aristotele usa il ter...
Per Aristotele la metafora non è un semplice ornamento del discorso ma possiede valore conoscitivo, ...
Forse si tratta solo di un’analogia, ma la distinzione tardo-medievale tra potenza assoluta e ordina...
Il contributo analizza il commento di pseudo-Alessandro ai capp. IV e V del libro Lambda della Metaf...
La classificazione delle scienze di Pietro d’Abano costituisce un’interessanteriformulazione della c...
Il libro prende in esame la percezione come il modo in cui gli oggetti del mondo esterno entrano a f...
Il Principio di non contraddizione (PNC) così come tradizionalmente inteso sembra minare alla base l...
Attraverso l’analisi di tutti in passi in cui, nelle opere di Aristotele, ricorre la parola “induzio...
Il focus di questo intervento è quello di ricondurre la questione del "realismo" a quella di un corr...
Seminario di studio: Pulchritudinum pulchritudoSeminario di studio: Pulchritudinum pulchritud
Le Categorie sono un’opera, tramandataci nella suddivisione in quindici capitoli, che fa parte di qu...
Nella famosa similitudine della linea divisa Platone, tra gli argomenti per la superiorità del ragio...
necessità d'integrare filologia e analisi filosofica nello studio delle fonti cinesi antiche, sia a ...
Sommario: 1. Formulazione della domanda e assunzione degli assiomi. 2. Classificazione del...
Analisi dell'elemento costitutivo dell'illecito amministrativo rappresentato dalla sua antigiuridici...
Analogia, paradigma ed esemplarità condividono un’origine comune e suggestiva. Aristotele usa il ter...
Per Aristotele la metafora non è un semplice ornamento del discorso ma possiede valore conoscitivo, ...
Forse si tratta solo di un’analogia, ma la distinzione tardo-medievale tra potenza assoluta e ordina...
Il contributo analizza il commento di pseudo-Alessandro ai capp. IV e V del libro Lambda della Metaf...
La classificazione delle scienze di Pietro d’Abano costituisce un’interessanteriformulazione della c...
Il libro prende in esame la percezione come il modo in cui gli oggetti del mondo esterno entrano a f...
Il Principio di non contraddizione (PNC) così come tradizionalmente inteso sembra minare alla base l...
Attraverso l’analisi di tutti in passi in cui, nelle opere di Aristotele, ricorre la parola “induzio...
Il focus di questo intervento è quello di ricondurre la questione del "realismo" a quella di un corr...
Seminario di studio: Pulchritudinum pulchritudoSeminario di studio: Pulchritudinum pulchritud
Le Categorie sono un’opera, tramandataci nella suddivisione in quindici capitoli, che fa parte di qu...
Nella famosa similitudine della linea divisa Platone, tra gli argomenti per la superiorità del ragio...
necessità d'integrare filologia e analisi filosofica nello studio delle fonti cinesi antiche, sia a ...
Sommario: 1. Formulazione della domanda e assunzione degli assiomi. 2. Classificazione del...
Analisi dell'elemento costitutivo dell'illecito amministrativo rappresentato dalla sua antigiuridici...