Il c.d. doppio binario penitenziario ha il suo perno in una presunzione assoluta di pericolosità: scatta, infatti, in caso di mancata collaborazione con la giustizia (ex art.4-bis, comma 1 e art. 58-ter, ord. penit.). Revocando la natura assoluta di tale presunzione (sent. n. 253/2019) e addirittura espellendola dall’ordinamento penitenziario minorile (sent. n. 263/2019), la Corte costituzionale mette in discussione l’architrave di tale congegno legislativo. Accade oggi per il solo beneficio penitenziario del permesso-premio. Accadrà domani per tutte le altre misure alternative alla detenzione, sulla base della medesima ratio decidendi espressa dalle due sentenze in esame. È la ragnatela dell’intero regime ostativo che, alla fine, ne uscirà...
A partire dalla sentenza n. 251/2016 della Corte costituzionale (sulla Legge Madia), il contributo e...
Sommario: 1. Premessa. – 2. Il passato. – 3. Il presente. – 4. Il futuro. – 4.1. Cinque paradigmi pe...
Il presente lavoro analizza la sentenza della Corte costituzionale n. 122 del 2017, attraverso cui i...
Il contributo apre una riflessione sulla decisione della Corte costituzionale, concernente il tema d...
Nel giudizio in via incidentale, il monito è uno strumento con cui la Corte dà soddisfazione a un bi...
L’ordinanza n. 207 del 2018 e la recentissima decisione del 25 settembre del 2019 rappresentano il c...
Il presente contributo svolge alcune riflessioni critiche sul bilanciamento effettuato dalla Corte t...
Le sentenze n. 269/2017 e 115/2018 vanno lette insieme perché è possibile ravvisare, in entrambe, i ...
La nota rappresenta un commento dell'ordinanza n. 17 del 2019, con cui la Corte costituzionale non h...
Da lungo tempo la Corte costituzionale ha assunto un ruolo di fondamentale importanza nel delineare ...
Sommario: 1. Premessa: i casi di “doppia pregiudizialità” nella giurisprudenza costituzionale dei pr...
Con la sentenza n. 211 del 2018, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzional...
La dichiarazione di illegittimit\ue0 costituzionale dell\u2019art. 58-quater, comma 4, ord. pen. \u2...
A partire dalla sentenza n. 251/2016 della Corte costituzionale (sulla Legge Madia), il contributo e...
Sommario: 1. Premessa. – 2. Il passato. – 3. Il presente. – 4. Il futuro. – 4.1. Cinque paradigmi pe...
Il presente lavoro analizza la sentenza della Corte costituzionale n. 122 del 2017, attraverso cui i...
Il contributo apre una riflessione sulla decisione della Corte costituzionale, concernente il tema d...
Nel giudizio in via incidentale, il monito è uno strumento con cui la Corte dà soddisfazione a un bi...
L’ordinanza n. 207 del 2018 e la recentissima decisione del 25 settembre del 2019 rappresentano il c...
Il presente contributo svolge alcune riflessioni critiche sul bilanciamento effettuato dalla Corte t...
Le sentenze n. 269/2017 e 115/2018 vanno lette insieme perché è possibile ravvisare, in entrambe, i ...
La nota rappresenta un commento dell'ordinanza n. 17 del 2019, con cui la Corte costituzionale non h...
Da lungo tempo la Corte costituzionale ha assunto un ruolo di fondamentale importanza nel delineare ...
Sommario: 1. Premessa: i casi di “doppia pregiudizialità” nella giurisprudenza costituzionale dei pr...
Con la sentenza n. 211 del 2018, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzional...
La dichiarazione di illegittimit\ue0 costituzionale dell\u2019art. 58-quater, comma 4, ord. pen. \u2...
A partire dalla sentenza n. 251/2016 della Corte costituzionale (sulla Legge Madia), il contributo e...
Sommario: 1. Premessa. – 2. Il passato. – 3. Il presente. – 4. Il futuro. – 4.1. Cinque paradigmi pe...
Il presente lavoro analizza la sentenza della Corte costituzionale n. 122 del 2017, attraverso cui i...