Attraverso l’analisi di una serie di fotogrammi tratti da Stranger Things, il contributo vuole mostrare come il complessivo e palese apparato di citazioni cinematografiche della serie s’inserisca all’interno di quella logica postmoderna per la quale ogni testo è un insieme di contaminazioni provenienti dal passato. A questo processo copiativo presente nella serie corrisponde, soprattutto negli spettatori appassionati, la diffusione di un effetto nostalgico inerente agli anni ‘80 e al suo cosiddetto cinema dell’evasione. L’obiettivo finale consiste dunque nel definire Stranger Things come un’operazione commerciale dal sapore vintage e autoreferenziale
Il cinema digitale popular permette, a volte, visioni impreviste: un paesaggio o un volto che si con...
Experiencing time through cinema. Reading “Nostos - the return”, the movie by Franco Piavoli (Italy ...
Videofonini e youtube stars, post-cinema e serialità reticolare, clip virali e snuff-movies terroris...
Attraverso l’analisi di una serie di fotogrammi tratti da Stranger Things, il contributo vuole mostr...
Stranger Things è una delle serie televisive più amate e seguite tra quelle emerse negli ultimi anni...
Il saggio commenta l'intervento di Ivan Pintor Iranzo sulla fiction statunitense STRANGER THINGS, fa...
Il saggio concentra l’attenzione sulla dimensione parallela del Sottosopra, il luogo da cui provengo...
Gli immaginari rétro perdurano nel mediascape postmoderno con continuità, guardando alla produzione...
Come spesso accade per molti dei temi che riguardano l’uomo, la tecnologia e il rapporto che li lega...
Confrontandosi apertamente con Blade Runner (Scott, 1982) – uno dei testi cardine per la riflessione...
Nel corso dell’ultimo decennio, la generazione degli architetti emergenti si è interrogata sulla que...
The Walking Dead è una serie televisiva sulla quale si sono accesi da tempo i riflettori – non solo ...
L’influsso di Philip K. Dick sull’immaginario contemporaneo si estende ben oltre i soggetti forniti ...
Negli anni Trenta il genere della commedia riflette esemplarmente il processo di modernizzazione in ...
Nella storia del cinema si fissano varie maniere d’uso e concezioni dell’immagine filmica in rapport...
Il cinema digitale popular permette, a volte, visioni impreviste: un paesaggio o un volto che si con...
Experiencing time through cinema. Reading “Nostos - the return”, the movie by Franco Piavoli (Italy ...
Videofonini e youtube stars, post-cinema e serialità reticolare, clip virali e snuff-movies terroris...
Attraverso l’analisi di una serie di fotogrammi tratti da Stranger Things, il contributo vuole mostr...
Stranger Things è una delle serie televisive più amate e seguite tra quelle emerse negli ultimi anni...
Il saggio commenta l'intervento di Ivan Pintor Iranzo sulla fiction statunitense STRANGER THINGS, fa...
Il saggio concentra l’attenzione sulla dimensione parallela del Sottosopra, il luogo da cui provengo...
Gli immaginari rétro perdurano nel mediascape postmoderno con continuità, guardando alla produzione...
Come spesso accade per molti dei temi che riguardano l’uomo, la tecnologia e il rapporto che li lega...
Confrontandosi apertamente con Blade Runner (Scott, 1982) – uno dei testi cardine per la riflessione...
Nel corso dell’ultimo decennio, la generazione degli architetti emergenti si è interrogata sulla que...
The Walking Dead è una serie televisiva sulla quale si sono accesi da tempo i riflettori – non solo ...
L’influsso di Philip K. Dick sull’immaginario contemporaneo si estende ben oltre i soggetti forniti ...
Negli anni Trenta il genere della commedia riflette esemplarmente il processo di modernizzazione in ...
Nella storia del cinema si fissano varie maniere d’uso e concezioni dell’immagine filmica in rapport...
Il cinema digitale popular permette, a volte, visioni impreviste: un paesaggio o un volto che si con...
Experiencing time through cinema. Reading “Nostos - the return”, the movie by Franco Piavoli (Italy ...
Videofonini e youtube stars, post-cinema e serialità reticolare, clip virali e snuff-movies terroris...