Focusing on the four years long, large-scale EU project Be SpectACTive!, the authors observe its initial, artistic and strategic, aims and the results in the light of the recent social and political changes as well as the notion of “inter-locality”. The EU priority Audience Development (AD) program and the organizations involved are analyzed highlighting successes and failures as well as their impact on cultural organizations and artists who have taken part in the program
Pace è una parola italiana che evoca sentimenti positivi e valori universali di rispetto e uguaglian...
Il saggio mette in prospettiva le ricerche performative negli ambienti naturali rispetto allasperime...
Per parlare dell’innovazione nel progetto urbano è utile prendere in considerazione i principali asp...
Focusing on the four years long, large-scale EU project Be SpectACTive!, the authors observe its ini...
Nei mesi che hanno preceduto le elezioni europee si è assistito a una vera e propria «chiamata alle ...
Questa pubblicazione nasce da un’occasione precisa: Re-Live 2019, Workshop Progettuale under 40_Riqu...
Il saggio raccoglie la valutazione scientifica dell\u2019analogo progetto, finanziato dal bando emes...
none1no“Il ratto d’Europa. Per un’archeologia dei saperi comunitari” è un progetto teatrale, di cara...
Questo articolo cerca di far luce sulle modalità di costruzione e sui processi messi in atto all’int...
Il progetto si sviluppa nell’area dell’ex Eridania di Forlì, un’area molto vasta, adiacente al centr...
Il progetto studia e diffonde la funzione della confisca e del riuso sociale dei beni confiscati in ...
Il teatro del Novecento vede, in Europa, un aumento dell’interesse verso il disegno dello spazio sce...
La figura di Pepe Barbieri si colloca all’interno di un contesto culturale che intende il progetto c...
Il progetto INTERSCENARIO è un innovativo progetto di rete, ideato e realizzato dalle tre strutture ...
Il collettivo Extragarbo, nato all’interno del corso di Te- atro e Arti Performative dell’Università...
Pace è una parola italiana che evoca sentimenti positivi e valori universali di rispetto e uguaglian...
Il saggio mette in prospettiva le ricerche performative negli ambienti naturali rispetto allasperime...
Per parlare dell’innovazione nel progetto urbano è utile prendere in considerazione i principali asp...
Focusing on the four years long, large-scale EU project Be SpectACTive!, the authors observe its ini...
Nei mesi che hanno preceduto le elezioni europee si è assistito a una vera e propria «chiamata alle ...
Questa pubblicazione nasce da un’occasione precisa: Re-Live 2019, Workshop Progettuale under 40_Riqu...
Il saggio raccoglie la valutazione scientifica dell\u2019analogo progetto, finanziato dal bando emes...
none1no“Il ratto d’Europa. Per un’archeologia dei saperi comunitari” è un progetto teatrale, di cara...
Questo articolo cerca di far luce sulle modalità di costruzione e sui processi messi in atto all’int...
Il progetto si sviluppa nell’area dell’ex Eridania di Forlì, un’area molto vasta, adiacente al centr...
Il progetto studia e diffonde la funzione della confisca e del riuso sociale dei beni confiscati in ...
Il teatro del Novecento vede, in Europa, un aumento dell’interesse verso il disegno dello spazio sce...
La figura di Pepe Barbieri si colloca all’interno di un contesto culturale che intende il progetto c...
Il progetto INTERSCENARIO è un innovativo progetto di rete, ideato e realizzato dalle tre strutture ...
Il collettivo Extragarbo, nato all’interno del corso di Te- atro e Arti Performative dell’Università...
Pace è una parola italiana che evoca sentimenti positivi e valori universali di rispetto e uguaglian...
Il saggio mette in prospettiva le ricerche performative negli ambienti naturali rispetto allasperime...
Per parlare dell’innovazione nel progetto urbano è utile prendere in considerazione i principali asp...