Le stazioni marittime costituiscono un tema di progetto particolarmente rilevante per saldare la frattura che da oltre un secolo separa gli ambiti portuali dagli aggregati urbani. Con il ricorso a una serie di esempi di particolare rilevanza, l'autore chiarisce le diverse modalità mediante cui questo singolare manufatto, posto programmaticamente a cavallo tra mare e terra, possa costituire l'elemento fondamentale per ripensare i sistemi di affaccio della città sul proprio orizzonte d'acqua e ristabilire una continuità fisica e funzionale con il porto, da cui ha avuto origine la sua storia e la sua stessa struttura organizzativa
L'articolo propone un approfondimento sul rapporto tra la città e il mare. L’idea guida è quella di...
La struttura della città di Como e il suo lungo lago in particolare sono stati storicamente modifica...
Il contributo illustra la riflessione progettuale condotta sul parco ferroviario dismesso che si inc...
La città di Venezia, insieme al complesso sistema lagunare di cui fa parte e al quale è strettamente...
L’evoluzione della città portuale è strettamente connessa all’evoluzione del suo porto; come la stor...
Il porto \ue8 stato per secoli un ambito penetrabile, fisicamente contiguo, separato ma complementar...
Come altre città mediterranee, Napoli vive oggi il paradosso di affacciarsi sul mare ma non avere un...
"La nuova stazione marittima di Siracusa è stata pensata non solo come un edificio polifunzionale le...
internazionali. Le città e le complessità dello spazio urbano variano e mutano in relazione a istanz...
Per un lunghissimo periodo, durato all’incirca quattordici secoli, città e porto hanno vissuto in u...
L’ipotesi oggi largamente teorizzata, su cui si basa questo lavoro, è che il rapporto fra città e in...
Il caso della costruzione della nuova struttura portuale e diportistica ‘Marina d’Arechi’ in fase di...
Questo numero di TeMA propone un approfondimento sul rapporto tra la città e il mare. L’idea guida è...
C’è stato un tempo in cui le città ed il proprio porto s’integravano a tal punto da caratterizzarsi ...
Maria Teresa Maiullari, Corporazioni di mestiere e quartieri urbani. Coabitazione e coesione in una ...
L'articolo propone un approfondimento sul rapporto tra la città e il mare. L’idea guida è quella di...
La struttura della città di Como e il suo lungo lago in particolare sono stati storicamente modifica...
Il contributo illustra la riflessione progettuale condotta sul parco ferroviario dismesso che si inc...
La città di Venezia, insieme al complesso sistema lagunare di cui fa parte e al quale è strettamente...
L’evoluzione della città portuale è strettamente connessa all’evoluzione del suo porto; come la stor...
Il porto \ue8 stato per secoli un ambito penetrabile, fisicamente contiguo, separato ma complementar...
Come altre città mediterranee, Napoli vive oggi il paradosso di affacciarsi sul mare ma non avere un...
"La nuova stazione marittima di Siracusa è stata pensata non solo come un edificio polifunzionale le...
internazionali. Le città e le complessità dello spazio urbano variano e mutano in relazione a istanz...
Per un lunghissimo periodo, durato all’incirca quattordici secoli, città e porto hanno vissuto in u...
L’ipotesi oggi largamente teorizzata, su cui si basa questo lavoro, è che il rapporto fra città e in...
Il caso della costruzione della nuova struttura portuale e diportistica ‘Marina d’Arechi’ in fase di...
Questo numero di TeMA propone un approfondimento sul rapporto tra la città e il mare. L’idea guida è...
C’è stato un tempo in cui le città ed il proprio porto s’integravano a tal punto da caratterizzarsi ...
Maria Teresa Maiullari, Corporazioni di mestiere e quartieri urbani. Coabitazione e coesione in una ...
L'articolo propone un approfondimento sul rapporto tra la città e il mare. L’idea guida è quella di...
La struttura della città di Como e il suo lungo lago in particolare sono stati storicamente modifica...
Il contributo illustra la riflessione progettuale condotta sul parco ferroviario dismesso che si inc...