I murali commissionati dai programmi artistici del New Deal -- specialmente dalla Section of Painting and Sculpture del Dipartimento del Tesoro (1935-43) -- sono convenzionalmente considerati come un aspetto dell'estetica e dell'ideologia del movimento "American Scene". Questo saggio si propone di complicare tale lettura, riconsiderando il mito del Rinascimento italiano che affascinò gli amministratori del New Deal e, più complessivamente, la critica d'arte. Il saggio intende discutere il paradosso dell'appropriazione critica del passato italiano ai fini di un crescente movimento nazionalista per l'arte americana, che si dichiarava radicato nel cuore regionale del paese. Inoltre, il saggio rilegge l'impegno per l'arte pubblica nel New Deal ...
In nome di un antico ordine classico la furia censoria nazista colpisce tutto il fronte delle arti n...
Una retorica diffusa descrive gli Stati Uniti come la terra del libero mercato e gli americani come ...
Il saggio intende mettere a fuoco la riflessione politica e intellettuale che trasforma il New Deal ...
Il saggio esplora le analogie, i comuni miti culturali e le differenze di fini e mezzi con cui dal 1...
Il libro -- da considerarsi come prima versione di un testo in corso di pubblicazione presso l'edito...
Il saggio descrive il ruolo dei cattolici nell'ambito della amministrazione Roosevelt, con particola...
Il 1962 era ancora un anno in cui i confronti erano interessanti e sollecitavano posizioni critiche ...
Il libro affronta la storia dell'arte dal 1945 al 1985, sottolineando i rapporti tra arte, storia, c...
Il rapporto tra la teoria economica corporativa del fascismo, che attirò l'interesse internazionale ...
Il nazionalismo cosmopolita di un critico d'arte tardo-ottocentesco: Tullo Massarani all'Esposizione...
L\u2019esposizione Twentieth-Century Italian Art a cura di Alfred H. Barr, Jr. e James T. Soby press...
Introduzione al percorso del volume e della mostra, a proposito del rapporto fra arte italiana e Sta...
Il 31 ottobre 1962, a New York, presso la Galleria Sidney Janis, si apre la mostra New Realists. La ...
In nome di un antico ordine classico la furia censoria nazista colpisce tutto il fronte delle arti n...
Una retorica diffusa descrive gli Stati Uniti come la terra del libero mercato e gli americani come ...
Il saggio intende mettere a fuoco la riflessione politica e intellettuale che trasforma il New Deal ...
Il saggio esplora le analogie, i comuni miti culturali e le differenze di fini e mezzi con cui dal 1...
Il libro -- da considerarsi come prima versione di un testo in corso di pubblicazione presso l'edito...
Il saggio descrive il ruolo dei cattolici nell'ambito della amministrazione Roosevelt, con particola...
Il 1962 era ancora un anno in cui i confronti erano interessanti e sollecitavano posizioni critiche ...
Il libro affronta la storia dell'arte dal 1945 al 1985, sottolineando i rapporti tra arte, storia, c...
Il rapporto tra la teoria economica corporativa del fascismo, che attirò l'interesse internazionale ...
Il nazionalismo cosmopolita di un critico d'arte tardo-ottocentesco: Tullo Massarani all'Esposizione...
L\u2019esposizione Twentieth-Century Italian Art a cura di Alfred H. Barr, Jr. e James T. Soby press...
Introduzione al percorso del volume e della mostra, a proposito del rapporto fra arte italiana e Sta...
Il 31 ottobre 1962, a New York, presso la Galleria Sidney Janis, si apre la mostra New Realists. La ...
In nome di un antico ordine classico la furia censoria nazista colpisce tutto il fronte delle arti n...
Una retorica diffusa descrive gli Stati Uniti come la terra del libero mercato e gli americani come ...
Il saggio intende mettere a fuoco la riflessione politica e intellettuale che trasforma il New Deal ...