Il saggio ricostruisce le modalità della ripresa del dibattito filosofico e politico immediatamente dopo la fine della seconda guerra mondiale nell'università di Roma. In modo particolare analizza la genesi e la realizzazione, in un complesso e difficile contesto storico, del I Congresso internazionale di filosofia che si tenne a Roma nel novembre 1946
L’inclinazione della storiografia corrente di inquadrare gli eventi tralasciando le «forze profonde»...
Il 1938 \ue8 segnato in Italia dall’introduzione delle leggi razziste che cacciarono gli ebrei dalla...
La rivista dell’Istituto Nazionale Fascista di Cultura sotto la presidenza di Giovanni Gentile cerc...
Il saggio ricostruisce le modalità della ripresa del dibattito filosofico e politico immediatamente ...
Il Convegno ha rivolto l’attenzione alla cultura giusfilosofica italiana, anche nei suoi rapporti co...
I contributi di questa opera, dal significativo titolo I filosofi del diritto alla ‘Sapienza’ tra le...
Iniziata a Parigi nel 1900 e giunta alla ventiduesima edizione, la serie dei congressi mondiali di f...
Mario Dal Pra (1914-1992) fondatore nel 1946 della \u201cRivista di storia della filosofia\u201d \u2...
L’autore mette in luce le relazioni che nell’Ottocento, soprattutto in Francia e in Italia, legano l...
La ricerca di Oswald Mathias Ungers negli anni Cinquanta si inserisce in un contesto internazionale ...
Il saggio si propone di individuare il contributo dell'insegnamento di Ugo Spirito all'Università di...
Si ripercorre la storia dell'insegnamento del diritto tra la Facolt\ue0 di giurisprudenza della 'Sta...
Dipartimento di Discipline Storiche Sezione di Storia delle istituzioni culturali e scientifiche U...
Il contributo analizza le origini della libertà di associazione dalla disciplina pre-repubblicana si...
Il saggio intende ricostruire alcune delle più significative persistenze dell’azionismo nella vita r...
L’inclinazione della storiografia corrente di inquadrare gli eventi tralasciando le «forze profonde»...
Il 1938 \ue8 segnato in Italia dall’introduzione delle leggi razziste che cacciarono gli ebrei dalla...
La rivista dell’Istituto Nazionale Fascista di Cultura sotto la presidenza di Giovanni Gentile cerc...
Il saggio ricostruisce le modalità della ripresa del dibattito filosofico e politico immediatamente ...
Il Convegno ha rivolto l’attenzione alla cultura giusfilosofica italiana, anche nei suoi rapporti co...
I contributi di questa opera, dal significativo titolo I filosofi del diritto alla ‘Sapienza’ tra le...
Iniziata a Parigi nel 1900 e giunta alla ventiduesima edizione, la serie dei congressi mondiali di f...
Mario Dal Pra (1914-1992) fondatore nel 1946 della \u201cRivista di storia della filosofia\u201d \u2...
L’autore mette in luce le relazioni che nell’Ottocento, soprattutto in Francia e in Italia, legano l...
La ricerca di Oswald Mathias Ungers negli anni Cinquanta si inserisce in un contesto internazionale ...
Il saggio si propone di individuare il contributo dell'insegnamento di Ugo Spirito all'Università di...
Si ripercorre la storia dell'insegnamento del diritto tra la Facolt\ue0 di giurisprudenza della 'Sta...
Dipartimento di Discipline Storiche Sezione di Storia delle istituzioni culturali e scientifiche U...
Il contributo analizza le origini della libertà di associazione dalla disciplina pre-repubblicana si...
Il saggio intende ricostruire alcune delle più significative persistenze dell’azionismo nella vita r...
L’inclinazione della storiografia corrente di inquadrare gli eventi tralasciando le «forze profonde»...
Il 1938 \ue8 segnato in Italia dall’introduzione delle leggi razziste che cacciarono gli ebrei dalla...
La rivista dell’Istituto Nazionale Fascista di Cultura sotto la presidenza di Giovanni Gentile cerc...