Il contributo approfondisce la figura del priore Bartolomeo Armanini, di origine bolognese, che fu alla guida del lebbrosario veronese di San Giacomo e Lazzaro dal 1300 al 1323. L’indagine su questo personaggio fa emergere, più che il rapporto con i malati e le malate di lebbra, quello con le istituzioni ecclesiastiche e politiche, sensibili alla gestione del consistente patrimonio che il lebbrosario veronese aveva accumulato nel corso del secolo XIII
Il saggio indaga, attraverso l’analisi di un particolare settore della produzione architettonica rom...
Lo “Scurolo” di Carlo Borromeo nel Duomo di Milano è stato progettato nel 1606 da Francesco Maria Ri...
Il presente studio dal titolo Ambrogio Buonvicino (1562 ca. - 1622): scultore e stuccatore ‘lombardo...
Sono analizzati iconografia e contesto politico e culturale del dipinto murale raffigurante la Madon...
Sulla base di fonti edite e inedite l'articolo indaga le origini e la storia delle famiglie bolognes...
L’opera 14 di Tomaso Cecchini (c1583–1644) fu pubblicata nel 1619, quando il compositore era attivo ...
Analisi dell'intervento di Orazio Gentileschi nella cappella di San Carlo Borromeo nella chiesa di S...
L’abitato dell’età del Bronzo di Monterenzio Vecchio (Bologna), era situato in prossimità della cima...
Biografia di un magnate barese che, dopo aver organizzato una prima rivolta contro la dominazione bi...
Nel presente contributo si è cercato di aggiungere un ulteriore tassello a quanto sinora conosciuto,...
Il monumento funebre di Ghiron Francesco Villa nella chiesa di San Francesco di Ferrara, eretto nel ...
La Sacra Religione dei Santi Maurizio e Lazzaro, secondo ordine dinastico di Casa Savoia, in dipende...
Tra le varie leggende fiorite sulla figura di ʽVirgilio magoʼ figura anche un aneddoto che descrive ...
L’Anno Santo 1575, il primo dopo il Concilio di Trento e il primo celebrato dal bolognese Ugo Boncom...
Il ‘Compianto’ in terracotta di Guido Mazzoni nella chiesa di Santa Maria di Monteoliveto a Napoli (...
Il saggio indaga, attraverso l’analisi di un particolare settore della produzione architettonica rom...
Lo “Scurolo” di Carlo Borromeo nel Duomo di Milano è stato progettato nel 1606 da Francesco Maria Ri...
Il presente studio dal titolo Ambrogio Buonvicino (1562 ca. - 1622): scultore e stuccatore ‘lombardo...
Sono analizzati iconografia e contesto politico e culturale del dipinto murale raffigurante la Madon...
Sulla base di fonti edite e inedite l'articolo indaga le origini e la storia delle famiglie bolognes...
L’opera 14 di Tomaso Cecchini (c1583–1644) fu pubblicata nel 1619, quando il compositore era attivo ...
Analisi dell'intervento di Orazio Gentileschi nella cappella di San Carlo Borromeo nella chiesa di S...
L’abitato dell’età del Bronzo di Monterenzio Vecchio (Bologna), era situato in prossimità della cima...
Biografia di un magnate barese che, dopo aver organizzato una prima rivolta contro la dominazione bi...
Nel presente contributo si è cercato di aggiungere un ulteriore tassello a quanto sinora conosciuto,...
Il monumento funebre di Ghiron Francesco Villa nella chiesa di San Francesco di Ferrara, eretto nel ...
La Sacra Religione dei Santi Maurizio e Lazzaro, secondo ordine dinastico di Casa Savoia, in dipende...
Tra le varie leggende fiorite sulla figura di ʽVirgilio magoʼ figura anche un aneddoto che descrive ...
L’Anno Santo 1575, il primo dopo il Concilio di Trento e il primo celebrato dal bolognese Ugo Boncom...
Il ‘Compianto’ in terracotta di Guido Mazzoni nella chiesa di Santa Maria di Monteoliveto a Napoli (...
Il saggio indaga, attraverso l’analisi di un particolare settore della produzione architettonica rom...
Lo “Scurolo” di Carlo Borromeo nel Duomo di Milano è stato progettato nel 1606 da Francesco Maria Ri...
Il presente studio dal titolo Ambrogio Buonvicino (1562 ca. - 1622): scultore e stuccatore ‘lombardo...