L’Isagoge porfiriana, com’è noto, è il testo condiviso per eccellenza nel curriculum di studi di tutte le tradizioni filosofiche che affondano le loro radici nella tarda antichità e si sono ramificate, con vari intrecci, nei diversi contesti linguistici, religiosi e culturali del Medioevo. “Introduzione” al sapere filosofico dal mondo tardo antico al Medioevo, l’Isagoge fu letta, studiata e commentata da dotti greci, latini, siriaci e arabi. Questo volume vuole indagarne le tradizioni e mettere in luce il debito lessicale e concettuale del pensiero medievale nei suoi confronti, tanto grande quanto ancora, per certi versi, sottovalutato
Il volume pubblica le relazioni presentate nella giornata in commemorazione di Francesco Del Punta (...
L'introduzione delinea il rapporto intercorso nei secoli tra l'uomo e gli elementi essenziali della ...
L'episodio del Virgilio medievale è uno straordinario caso di appropriazione d'un mito al servizio d...
Il volume contiene i testi più significativi relativamente alla nascita e allo sviluppo della dottri...
Considerata a lungo epoca di assopimento della razionalità critica sotto la tirannide dell’auctorit...
«Saepe mihi cogitanti». Così esordisce, con eco ciceroniana, il Periphyseon di Giovanni Scoto, capo...
Partendo dal riconoscimento del fatto che la filosofia medievale esiste, questo articolo indica tre ...
Analisi delle posizioni dottrinali assunte da Porfirio di Tiro nei confronti delle religioni orienta...
L’Italia ha una lunga tradizione medievistica. Sono infatti numerosi e autorevoli gli studiosi itali...
Intervento, su invito, a un congresso internazionale; è uno studio di filologia e letteratura mediev...
I mille anni che separano la fine del sistema politico del mondo antico dall’età delle grandi scoper...
Il volume offre un aggiornato panorama sulla filologia medievale e umanistica e i suoi metodi
In questo lavoro sono riepilogate le principali questioni metodologiche sollevate dall\u2019impiego ...
none1noQuanto segue è frutto della raccolta delle considerazioni svolte durante diversi cicli di lez...
Qual era il rapporto degli autori medievali con la classicit\ue0? Due idee dominano la coscienza e l...
Il volume pubblica le relazioni presentate nella giornata in commemorazione di Francesco Del Punta (...
L'introduzione delinea il rapporto intercorso nei secoli tra l'uomo e gli elementi essenziali della ...
L'episodio del Virgilio medievale è uno straordinario caso di appropriazione d'un mito al servizio d...
Il volume contiene i testi più significativi relativamente alla nascita e allo sviluppo della dottri...
Considerata a lungo epoca di assopimento della razionalità critica sotto la tirannide dell’auctorit...
«Saepe mihi cogitanti». Così esordisce, con eco ciceroniana, il Periphyseon di Giovanni Scoto, capo...
Partendo dal riconoscimento del fatto che la filosofia medievale esiste, questo articolo indica tre ...
Analisi delle posizioni dottrinali assunte da Porfirio di Tiro nei confronti delle religioni orienta...
L’Italia ha una lunga tradizione medievistica. Sono infatti numerosi e autorevoli gli studiosi itali...
Intervento, su invito, a un congresso internazionale; è uno studio di filologia e letteratura mediev...
I mille anni che separano la fine del sistema politico del mondo antico dall’età delle grandi scoper...
Il volume offre un aggiornato panorama sulla filologia medievale e umanistica e i suoi metodi
In questo lavoro sono riepilogate le principali questioni metodologiche sollevate dall\u2019impiego ...
none1noQuanto segue è frutto della raccolta delle considerazioni svolte durante diversi cicli di lez...
Qual era il rapporto degli autori medievali con la classicit\ue0? Due idee dominano la coscienza e l...
Il volume pubblica le relazioni presentate nella giornata in commemorazione di Francesco Del Punta (...
L'introduzione delinea il rapporto intercorso nei secoli tra l'uomo e gli elementi essenziali della ...
L'episodio del Virgilio medievale è uno straordinario caso di appropriazione d'un mito al servizio d...