Il presente lavoro di tesi si inserisce in una collaborazione tra l'istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IGAG-CNR) di Roma, l'Università dell'Aquila, l'Università di Roma "La Sapienza e l'Università di Pisa. Sono stati analizzati i primi 60 metri di una successione lacustre proveniente dal bacino dell'Aquila (Abruzzo), dalla quale è stato ottenuto un record multiproxy (carbonio, azoto e zolfo totali, TCNS; carbonio organico e inorganico totale, TOC e TIC; composizione isotopica dei carbonati, d18Ocarb e d13Ccarb). Le analisi litologiche preliminari hanno classificato i sedimenti come una litofacies “marna calcarea” prevalentemente massiva alternata a intervalli debolmente stratificati, nell...
Questa ricerca interuniversitaria si propone di indagare le relazioni fra la produttività carbonatic...
Il presente lavoro di tesi consiste in uno studio “multi-proxy” di uno speleotema, nello specifico u...
L'analisi pollinica di successioni lacustri e marine dell'Italia meridionale ha permesso di mettere ...
L’attività presentata in questa tesi si inserisce in una collaborazione tra l’Istituto di Geologia A...
Nella presente tesi si illustrano i risultati di una ricerca inerente i depositi lacustri affioranti...
Il lavoro svolto nella presente tesi ha come scopo lo studio geochimico ed isotopico di due successi...
Il presente lavoro di tesi ha riguardato lo studio geochimico ed isotopico di tre porzioni diverse d...
Riassunto analitico Il lavoro svolto nella presente tesi ha come scopo lo studio geochimico ed isoto...
Il lavoro svolto ha come scopo lo studio geochimico e isotopico di sedimenti lacustri provenienti da...
Questa tesi è volta alla realizzazione di registri paleoambientali per la regione mediterranea centr...
Negli ultimi anni gli speleotemi di grotta si sono dimostrati essere gli strumenti più duttili e pot...
In questo lavoro vengono riportati i primi risultati di uno studio paleoclimatico effettuato su una ...
RIASSUNTO L'obiettivo principale di questa tesi è la ricostruzione dei cambiamenti paleoclimatici e ...
PRINCIPI DI GEOCHIMICA DEGLI ISOTOPI STABILI La geochimica degli isotopi stabili ha a che fare con v...
L’obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di raccogliere informazioni relative alle condizioni p...
Questa ricerca interuniversitaria si propone di indagare le relazioni fra la produttività carbonatic...
Il presente lavoro di tesi consiste in uno studio “multi-proxy” di uno speleotema, nello specifico u...
L'analisi pollinica di successioni lacustri e marine dell'Italia meridionale ha permesso di mettere ...
L’attività presentata in questa tesi si inserisce in una collaborazione tra l’Istituto di Geologia A...
Nella presente tesi si illustrano i risultati di una ricerca inerente i depositi lacustri affioranti...
Il lavoro svolto nella presente tesi ha come scopo lo studio geochimico ed isotopico di due successi...
Il presente lavoro di tesi ha riguardato lo studio geochimico ed isotopico di tre porzioni diverse d...
Riassunto analitico Il lavoro svolto nella presente tesi ha come scopo lo studio geochimico ed isoto...
Il lavoro svolto ha come scopo lo studio geochimico e isotopico di sedimenti lacustri provenienti da...
Questa tesi è volta alla realizzazione di registri paleoambientali per la regione mediterranea centr...
Negli ultimi anni gli speleotemi di grotta si sono dimostrati essere gli strumenti più duttili e pot...
In questo lavoro vengono riportati i primi risultati di uno studio paleoclimatico effettuato su una ...
RIASSUNTO L'obiettivo principale di questa tesi è la ricostruzione dei cambiamenti paleoclimatici e ...
PRINCIPI DI GEOCHIMICA DEGLI ISOTOPI STABILI La geochimica degli isotopi stabili ha a che fare con v...
L’obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di raccogliere informazioni relative alle condizioni p...
Questa ricerca interuniversitaria si propone di indagare le relazioni fra la produttività carbonatic...
Il presente lavoro di tesi consiste in uno studio “multi-proxy” di uno speleotema, nello specifico u...
L'analisi pollinica di successioni lacustri e marine dell'Italia meridionale ha permesso di mettere ...