Agli ordini superiori romani venivano concesse insegne distintive la cui usurpazione era punita dalla legge. I membri dell'ordine equestre avevano quindi diritto di portare ornamenta sia militari sia civili che esibivano alla grande parata annua dei cavalieri, la trasuectio, il 15 di luglio. Questa cerimonia è figurata su numerosi rilievi funerari prowenienti da monumenti privati, presentando caratteri simbolici simili a quelli dei rilievi pubblici «storici». L'autore descrive et analizza più tipi di rilievi che ricordano cavalieri avendo compiuto una semplice carriera municipale oppure uomini giovani rapiti dalla morte prima di aver partecipato alla cerimonia. In certi casi l'iconografia della transuectio, nonostante qualche variante, allu...
Il cardinale oratoriano Cesare Baronio fu un committente artistico attento e puntuale specialmente n...
La documentazione inerente alla realizzazione delle opere pubbliche in Cilicia, analogamente a quant...
Profilo biografico di Canonica, nato a Moncalieri nel 1869 (ancora prima che Roma divenisse capital...
Caria Compostella, Banchetti pubblici e banchetti privati nell'iconografia funeraria romana dei I se...
Analizzando le testimonianze dell'epigrafia funeraria dei secoli dal XIII al XV che coinvolgono espo...
A partire dal 1911, cinquantenario dell’Unità, la Vittoria era divenuta uno degli elementi portanti ...
Nell’ambito della serie Epigrafia Anfiteatrale dell’Occidente Romano, il volume completa la trattazi...
Sul possesso di proprietà fondiarie da parte dei cavalieri la maggior parte delle informazioni vengo...
La recente acquisizione al patrimonio epigrafico della regio secunda Apulia et Calabria dell’iscrizi...
L’indagine si propone di fornire un sintetico quadro delle testimonianze relative ai sepolcri romani...
E’ frequente rinvenire nelle trattazioni civilistiche l’affermazione per cui il divieto di patti suc...
Il contributo prende in esame l'importante documentazione epigrafica relativa ai principi beneventan...
Daniela Gallo, Ulisse Aldrovandi, «Le statue di Roma» e i marmi romani, p. 479-490. Se Le statue di...
Edizione di un'iscrizione, comparsa in Como, che si rivela modesto monumento sepolcrale di un centur...
La cultura settecentesca europea fu largamente affascinata dall’antica cultura egizia, mossa in ques...
Il cardinale oratoriano Cesare Baronio fu un committente artistico attento e puntuale specialmente n...
La documentazione inerente alla realizzazione delle opere pubbliche in Cilicia, analogamente a quant...
Profilo biografico di Canonica, nato a Moncalieri nel 1869 (ancora prima che Roma divenisse capital...
Caria Compostella, Banchetti pubblici e banchetti privati nell'iconografia funeraria romana dei I se...
Analizzando le testimonianze dell'epigrafia funeraria dei secoli dal XIII al XV che coinvolgono espo...
A partire dal 1911, cinquantenario dell’Unità, la Vittoria era divenuta uno degli elementi portanti ...
Nell’ambito della serie Epigrafia Anfiteatrale dell’Occidente Romano, il volume completa la trattazi...
Sul possesso di proprietà fondiarie da parte dei cavalieri la maggior parte delle informazioni vengo...
La recente acquisizione al patrimonio epigrafico della regio secunda Apulia et Calabria dell’iscrizi...
L’indagine si propone di fornire un sintetico quadro delle testimonianze relative ai sepolcri romani...
E’ frequente rinvenire nelle trattazioni civilistiche l’affermazione per cui il divieto di patti suc...
Il contributo prende in esame l'importante documentazione epigrafica relativa ai principi beneventan...
Daniela Gallo, Ulisse Aldrovandi, «Le statue di Roma» e i marmi romani, p. 479-490. Se Le statue di...
Edizione di un'iscrizione, comparsa in Como, che si rivela modesto monumento sepolcrale di un centur...
La cultura settecentesca europea fu largamente affascinata dall’antica cultura egizia, mossa in ques...
Il cardinale oratoriano Cesare Baronio fu un committente artistico attento e puntuale specialmente n...
La documentazione inerente alla realizzazione delle opere pubbliche in Cilicia, analogamente a quant...
Profilo biografico di Canonica, nato a Moncalieri nel 1869 (ancora prima che Roma divenisse capital...