La nozione di «arte dionisiaca» – necessaria per comprendere l’essenza del «nulla», del «tragico» e del «pessimismo» greco – costituisce la pietra angolare del raffronto fra la riflessione di Leopardi e quella del giovane Nietzsche a partire dall'opera di Severino. La relazione fra il dolore e l'impulso artistico costituisce un'occasione, all'interno del presente contributo, per riflettere sulla nozione di episteme e sulla questione della tecnica
none1noÈ anzitutto con la voce dei suoi miti – miti di dèi ed eroi – che la civiltà greca antica par...
Il saggio, a partire dalla convinzione il pensiero di Nietzsche non sia affatto estraneo alla storia...
Si può affermare con Sloterdjik che, dopo Nietzsche, la teoria della verità si trasforma in elemento...
Chiara Piazzesi Nietzsche « Voler vedere diversamente è una non piccola disciplina e propedeut...
L’intervento pone una importante riflessione sul complicato rapporto tra Nietzsche e Shakespeare, in...
Nella filosofia di Nietzsche la critica alla “frammentazione dell’umano” investe tutti gli ambiti de...
L’intervista Nietzsche e la macchina, pubblicata nel 1994, rappresenta l’ultimo testo esplicitamente...
Il saggio affronta il tema del confronto di Nietzsche con Lutero a partire dal contributo del teolog...
Non sono pochi, né senza importanza, i riferimenti di Nietzsche dedicati ai rappresentanti e ai prod...
Con la Nascita della tragedia di Nietzsche (1872), Dioniso ha fatto irruzione sulla scena filosofica...
L'ampio saggio, seconda metà di un volume a due autori, affronta il nesso generatore e distruttore t...
La storia della fortuna del pensiero di Nietzsche, iniziata qualche anno prima della sua morte, avve...
A Friedrich Nietzsche si deve l’elaborazione di una concezione dionisiaca del coro tragico. Si tratt...
Il saggio, scritto con il prof. Giovanni Cipriani, è dedicato al mito di Arianna e, in particolare, ...
Generalmente, si associa la lettura ricœuriana di Nietzsche a una formula divenuta famosa per la sua...
none1noÈ anzitutto con la voce dei suoi miti – miti di dèi ed eroi – che la civiltà greca antica par...
Il saggio, a partire dalla convinzione il pensiero di Nietzsche non sia affatto estraneo alla storia...
Si può affermare con Sloterdjik che, dopo Nietzsche, la teoria della verità si trasforma in elemento...
Chiara Piazzesi Nietzsche « Voler vedere diversamente è una non piccola disciplina e propedeut...
L’intervento pone una importante riflessione sul complicato rapporto tra Nietzsche e Shakespeare, in...
Nella filosofia di Nietzsche la critica alla “frammentazione dell’umano” investe tutti gli ambiti de...
L’intervista Nietzsche e la macchina, pubblicata nel 1994, rappresenta l’ultimo testo esplicitamente...
Il saggio affronta il tema del confronto di Nietzsche con Lutero a partire dal contributo del teolog...
Non sono pochi, né senza importanza, i riferimenti di Nietzsche dedicati ai rappresentanti e ai prod...
Con la Nascita della tragedia di Nietzsche (1872), Dioniso ha fatto irruzione sulla scena filosofica...
L'ampio saggio, seconda metà di un volume a due autori, affronta il nesso generatore e distruttore t...
La storia della fortuna del pensiero di Nietzsche, iniziata qualche anno prima della sua morte, avve...
A Friedrich Nietzsche si deve l’elaborazione di una concezione dionisiaca del coro tragico. Si tratt...
Il saggio, scritto con il prof. Giovanni Cipriani, è dedicato al mito di Arianna e, in particolare, ...
Generalmente, si associa la lettura ricœuriana di Nietzsche a una formula divenuta famosa per la sua...
none1noÈ anzitutto con la voce dei suoi miti – miti di dèi ed eroi – che la civiltà greca antica par...
Il saggio, a partire dalla convinzione il pensiero di Nietzsche non sia affatto estraneo alla storia...
Si può affermare con Sloterdjik che, dopo Nietzsche, la teoria della verità si trasforma in elemento...